Durante l’intervista su “Bricks and Music” di Casa Radio, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, Armando Sacco ha condiviso non solo la sua biografia professionale, ma ha anche offerto un insight sul valore aggiunto che un approccio internazionale può apportare nel settore immobiliare.
Il percorso di Armando inizia in Italia, dove ha maturato 23 anni di esperienza, per poi prendere una svolta significativa nel 2014 quando si è trasferito in Canada e ha assunto il ruolo di Realtor, abbracciando così il codice etico della National Association of Realtors (NAR). Questo cambio di rotta non è stato solo geografico ma anche etico e professionale, come sottolinea lo stesso Armando: “Essere Realtor significa aderire a uno standard di etica e trasparenza che tutela il consumatore, una prassi che ho cercato di incarnare sia in Italia che in Canada”.
Uno dei temi centrali dell’intervista è stato l’uso innovativo dei social media. Armando attribuisce grande importanza alla comunicazione digitale, specialmente ai video, che considera strumenti potenti per raggiungere e informare i clienti. Con un’analogia sorprendente, Armando ha affermato che “un video di cinque minuti può avere l’impatto comunicativo di cinque milioni di parole”. Questo approccio è corroborato dai suoi successi, evidenziati dai feedback positivi e dall’aumento di clienti tramite i social network.
L’ultima parte dell’intervista ha esplorato il ruolo dell’intelligenza artificiale (IA) nel settore immobiliare. Armando utilizza un gestionale che incorpora l’IA per ottimizzare la generazione di annunci e la valutazione delle proprietà. La sua prospettiva è chiara: l’IA non è solo un’opzione ma una necessità per rimanere competitivi. “L’IA dividerà il mercato tra chi la adotta e chi rimane indietro,” ha spiegato Armando, sottolineando l’importanza della formazione continua.
L’intervista con Armando Sacco su Casa Radio ha offerto agli ascoltatori non solo una finestra sul mondo internazionale dell’immobiliare ma ha anche sottolineato l’importanza critica dell’etica e dell’innovazione in un mercato in rapida evoluzione.