La stagione 2024/25 della Serie A si è conclusa con una serie di emozioni, sorprese e conferme che hanno caratterizzato uno dei campionati più avvincenti degli ultimi anni. Il Napoli ha conquistato il suo quarto scudetto, interrompendo il dominio dell’Inter e consolidando la sua posizione tra le élite del calcio italiano. La lotta per le posizioni europee è stata intensa, con l’Atalanta e la Juventus che hanno centrato la qualificazione alla Champions League, mentre Roma e Bologna si sono assicurate un posto in Europa League. La Fiorentina, grazie a una stagione solida, ha strappato il pass per la Conference League. Purtroppo, Empoli, Venezia e Monza non sono riuscite a evitare la retrocessione in Serie B.
Napoli , il trionfo del cuore Azzurro
26 maggio 2025 – Una data che resterà impressa nel cuore dei tifosi napoletani. Oggi la città si veste d’azzurro, perché il Napoli di Antonio Conte celebra il suo trionfo in campionato con una festa che coinvolge ogni strada, ogni piazza, ogni sguardo. È il giorno del pullman scoperto, il giorno della gloria, il giorno in cui un popolo intero abbraccia la sua squadra. Dopo una stagione esaltante, intensa, vissuta con il fiato sospeso fino alle ultime giornate, il Napoli ha conquistato il suo quarto scudetto. Lo ha fatto con grinta, cuore e disciplina. Ma soprattutto, lo ha fatto con Antonio Conte in panchina: il tecnico salentino ha portato ordine, determinazione e un’identità forte, restituendo alla squadra quel carattere vincente che ha fatto la differenza nelle sfide più dure.
Inter: Una stagione di alti e bassi
L’Inter ha concluso il campionato al secondo posto con 71 punti, a sole tre lunghezze dal Napoli. Nonostante una partenza in sordina, la squadra ha recuperato terreno grazie a una serie di vittorie consecutive. Il reparto offensivo, guidato da Lautaro Martínez e Romelu Lukaku, ha garantito un alto numero di reti. Tuttavia, alcune disattenzioni difensive e pareggi in partite decisive hanno impedito ai nerazzurri di lottare fino alla fine per il titolo.
Atalanta e Juventus: Qualificazione Europea
L’Atalanta ha chiuso al terzo posto con 65 punti, confermando la sua crescita costante e l’approccio offensivo che la contraddistingue. La Juventus, dopo una stagione travagliata, ha raggiunto il quarto posto con 62 punti, grazie a una vittoria fondamentale contro il Venezia nell’ultima giornata. La squadra bianconera ha mostrato carattere e determinazione, evitando una stagione deludente e assicurandosi un posto tra le grandi d’Europa.
Roma e Bologna: Europa League
La Roma ha terminato la stagione al sesto posto con 60 punti, garantendosi l’accesso alla prossima Europa League. Nonostante una partenza incerta, la squadra ha trovato una certa continuità di risultati, con un attacco prolifico e una difesa più solida nelle fasi finali del campionato. Il Bologna, grazie alla vittoria in Coppa Italia, ha ottenuto il pass per la competizione europea, segnando un traguardo storico per il club.
Fiorentina: Il Pass per la Conference League
La Fiorentina ha chiuso al settimo posto con 59 punti, ottenendo così la qualificazione alla Conference League. La squadra di Italiano ha mostrato un gioco equilibrato e una buona organizzazione tattica, riuscendo a prevalere su squadre di pari livello e a mantenere una posizione stabile in classifica.
Retrocessione: Empoli, Venezia e Monza
Le squadre che hanno concluso la stagione nelle ultime tre posizioni sono Empoli, Venezia e Monza, tutte retrocesse in Serie B. L’Empoli ha chiuso al diciottesimo posto con 25 punti, il Venezia al diciannovesimo con 25 punti e il Monza al ventesimo con 15 punti. Nonostante gli sforzi, queste squadre non sono riuscite a evitare la discesa nella serie cadetta, dove cercheranno di ritrovare la forma per tornare in massima serie.
La Serie A 2024/25 ha offerto uno spettacolo calcistico di alto livello, con il Napoli che ha trionfato meritatamente grazie a un gioco di squadra impeccabile e a individualità di spicco. L’Inter ha dimostrato di essere una rivale temibile, mentre l’Atalanta e la Juventus hanno confermato il loro valore europeo. Roma e Bologna hanno raggiunto traguardi significativi, mentre la Fiorentina ha chiuso la stagione con una qualificazione europea. Le retrocessioni di Empoli, Venezia e Monza ricordano che in Serie A ogni punto è fondamentale e che la lotta per la salvezza è altrettanto intensa quanto quella per il titolo.