Locazioni: da mercato trascurato a priorità nazionale

Giovedì 7 luglio, alla Camera dei Deputati, saranno celebrate 50 agenzie e professionisti che, secondo criteri rigidi, si sono distinti nel panorama delle locazioni. L’evento punta a valorizzare competenza, qualità dei servizi, capacità di gestione, per dare slancio a un settore strategico. In campo non solo il mercato, ma anche la politica, con personalità come Andrea Napoli, richiamate a raccogliere proposte e avviare riforme legislative.

La crisi abitativa italiana ha bisogno di risposte concrete: nasce dunque il Rental Awards 2025, organizzato da Locare nel cuore delle istituzioni, con la collaborazione di Immobiliare.it. Giovedì 7 luglio, alla Camera dei Deputati, saranno celebrate 50 agenzie e professionisti che, secondo criteri rigidi, si sono distinti nel panorama delle locazioni. L’evento punta a valorizzare competenza, qualità dei servizi, capacità di gestione, per dare slancio a un settore strategico. In campo non solo il mercato, ma anche la politica, con personalità come Andrea Napoli, richiamate a raccogliere proposte e avviare riforme legislative.

Locare è nata nel 2018, attiva dal 2019, in un contesto in cui affittare era un tabù per molte famiglie e proprietari, spaventati da occupazioni e da una normativa datata. Il programma, concepito per catalizzare attenzione verso gli affitti, promuove un cambiamento culturale e operativo. Il lancio del Rental Awards 2025, visibile sul sito di Locare, segna la prima edizione di un riconoscimento pensato come amplificatore di buone pratiche nel segmento locazioni.

L’evento è stato fissato per giovedì 7 luglio 2025, con location prestigiosa: la Camera dei Deputati. Un segnale forte: portare il tema “affitti” là dove si costruisce la legge. I protagonisti: 50 agenzie e professionisti selezionati secondo quattro criteri fondamentali: competenza, anni di attività nel settore locazioni, numero di annunci gestiti, qualità del servizio offerto.

Locare chiarisce che i criteri di selezione comprendono:

  • Competenze professionali e tecniche specifiche;

  • Esperienza consolidata nel mercato delle locazioni;

  • Volume di annunci gestiti, a riprova di capacità operative;

  • Livello di servizio e relazione con utenti e proprietari .

Una valutazione che incrocia numeri e qualità, mettendo in luce chi, nel campo affitti, opera con standard elevati e risultati concreti.

Il Rental Awards è anche evento di networking: in cabina di regia c’è Immobiliare.it, piattaforma leader del settore. Colonna portante della giuria, Locare ha affiancato expert del settore. Prevista la partecipazione di figure di rilievo come Luca Dondi (Patrigest), Paolo Giabardo (Immobiliare.it), Marco Celani (AIGAB), Giovanni Bardanzello (FederProprietà), Maurizio Pezzetta (FIMA): una squadra di professionisti che riflette l’interesse dell’intero comparto verso un riconoscimento serio e strutturato.

L’intervento di Andrea Napoli, responsabile casa di Noi Moderati, confermata la sua vicinanza all’iniziativa. In vista dell’evento, ha dichiarato:

«Il Rental Awards 2025 è un momento di svolta: premia chi agisce con professionalità, e rende visibile chi valorizza davvero l’affitto. È un’occasione per far dialogare mercato e politica» – così Andrea Napoli, ricordando che “la casa è un diritto e l’affitto non è una soluzione di riserva”.

Napoli ha anche richiamato l’attenzione sulla necessità di un tavolo tecnico di riforma, che precedentemente aveva annunciato, “per mettere mano alla burocrazia e restituire sicurezza ai proprietari, riportando immobili sul mercato”.

Dietro l’evento, una realtà: il mercato locazioni è sotto pressione. L’offerta è ridotta, i canoni sono in salita, in costante crescita fra il 6% e il 12%, secondo dati citati già nella trasmissione Bricks and Music.

È allarme per studenti, giovani coppie, lavoratori fuori sede: la soluzione abitativa va oltre il semplice contratto. Serve un sistema che garantisca flessibilità, sicurezza, qualità del servizio e professionalità. Ecco perché valorizzare le eccellenze può fungere da volano.

Premiare 50 realtà significa lanciare un messaggio: chi fa bem nel settore locazioni deve diventare un modello. Si tratta di casi studio replicabili in altre città e contesti, capaci di innalzare l’intero comparto:

  1. Miglioramento della formazione e delle competenze;

  2. Standard qualitativi più alti nei servizi offerti;

  3. Riduzione dei rischi percepiti da proprietari e inquilini;

  4. Rafforzamento della fiducia nel canone come contratto possibile.

Il successo dell’iniziativa potrà influenzare l’agenda politica. Come già anticipato da Napoli, il tavolo tecnico convocato per i primi di luglio è chiamato a proporre riforme: aggiornamento delle leggi 431 e 392, semplifica­zioni burocratiche, misure di sicurezza per immobili affittati.

Un percorso che potrebbe tradursi in emendamenti alla prossima legge di bilancio, con l’obiettivo di sbloccare parte degli oltre 10 milioni di immobili sfitti, che restano inaccessibili per timori e incertezze.

Il Rental Awards 2025 non è solo una cerimonia di premiazione: è un driver per trasformare mentalità e prassi nel settore locazioni. Al fianco di Locare, Casa Radio contribuisce a dare visibilità, Immobi­lare.it mette dati e expertise, mentre la politica, rappresentata da Napoli, si impegna per tradurre buone pratiche in norme.

Il 7 luglio, alla Camera, non saranno celebrate solo persone e agenzie, ma l’idea che affittare può (e deve) diventare una scelta di qualità, garanzia, innovazione. Un cambio di paradigma che parte dalle eccellenze per imbastire un nuovo modello di abitare.

Ascolta ora il Podcast:

BRICKS AND MUSIC | Andrea Napoli
Puntata del 01/07/25
In primo piano

Collabora con noi

Promuovi il tuo business con noi!

Siamo proiettati al 100% verso il nostro pubblico che, ci segue e si fida per la nostra straordinaria capacità di scegliere i migliori partners sul mercato.

  • Seleziona categoria

  • Seleziona l'autore