Casa Radio, sempre al centro del dibattito sui temi di attualità e cultura, ha recentemente ospitato Maria Antonietta Mongiu, un’autorità nel campo dell’archeologia in Sardegna e presidente del Comitato Scientifico Insularità in Costituzione. L’intervista ha toccato questioni di estrema rilevanza per le isole italiane, in particolare per la Sardegna, ponendo l’accento sulla necessità di proteggere l’ambiente naturale dell’isola contro sviluppi potenzialmente dannosi come l’installazione di pale eoliche.
Maria Antonietta Mongiu ha introdotto il concetto di insularità, come delineato nell’articolo 119 della Costituzione italiana modificata con la legge costituzionale 7 novembre 2022, n. 2, recante “Concernente il riconoscimento delle peculiarità delle Isole e il superamento degli svantaggi derivanti dall’insularità”, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 267 del 15 novembre 2022., che garantisce pari opportunità alle regioni insulari, un principio fondamentale per comprendere le dinamiche socio-economiche delle isole. Mongiu ha spiegato che il Comitato Scientifico è stato istituito nel 2017 proprio per promuovere il riconoscimento dell’insularità nella Costituzione.
Uno dei temi più caldi è stata la discussione sul Piano Paesaggistico Regionale del 2006, che mira a proteggere le coste sarde. Mongiu ha evidenziato l’intensa opposizione locale contro l’installazione delle pale eoliche, vista come una minaccia al paesaggio e all’economia locale. Con oltre 200.000 firme raccolte, il messaggio della comunità è chiaro e forte.
Durante l’intervista, è stata enfatizzata la possibilità di esplorare alternative per la transizione ecologica, come l’installazione di pannelli solari sui tetti degli edifici pubblici, una strategia che Maria Antonietta Mongiu sostiene possa contribuire a una transizione energetica sostenibile senza compromettere il paesaggio. Questo punto solleva un importante dibattito sulla necessità di bilanciare sviluppo e conservazione.
L’intervista con Maria Antonietta Mongiu ha non solo portato alla luce le sfide specifiche della Sardegna ma ha anche stimolato un dialogo più ampio su come le comunità possono mobilitarsi per proteggere i loro paesaggi e le loro eredità culturali. Casa Radio manterrà alta l’attenzione sul tema attraverso approfondimente e nuove trasmissioni sul tema, dimostrando l’importanza di un giornalismo attento e sensibile ai temi ambientali e culturali, riaffermando il ruolo di riferimento informativo e culturale.