L’impatto della Legge di approvazione del Decreto Salva Casa su tecnici e cittadini

Ai microfoni di Casa Radio, Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli hanno offerto spunti significativi sull’impatto del Decreto Salva Casa. Attraverso interviste mirate, la puntata ha messo in evidenza le influenze di questa normativa sui professionisti del settore tecnico e sul panorama politico, evidenziando come il decreto stia stimolando il futuro dell’urbanistica e della politica abitativa in Italia.

Il Decreto Salva Casa, recentemente approvato, mira a semplificare le procedure edilizie e a garantire maggiori tutele per i cittadini nell’ambito della casa e dell’abitare. L’importanza di questa normativa risiede nel suo diretto impatto sulle prassi professionali degli architetti, degli ingegneri, e di altri esperti del settore, oltre a influenzare decisamente le politiche abitative a livello locale e nazionale.

Durante il convegno svoltosi all’Aula Magna della Facoltà di Lettere di Roma Tre, che ha fatto da cornice all’evento, figure di spicco come il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, il Senatore Maurizio Gasparri e l’Onorevole Erica Mazzetti hanno discusso le implicazioni politiche del decreto. I loro interventi hanno sottolineato l’importanza di una collaborazione stretta tra il mondo politico e quello tecnico per implementare efficacemente le novità introdotte.

Dal punto di vista tecnico, il convegno ha visto la partecipazione di numerosi professionisti quali Alessandro Panci, Presidente Ordine degli Architetti PPC di Roma, Massimo Cerri, Presidente Ordine degli Ingegneri di Roma, Marco Forcella, Presidente Consiglio notarile di Roma – Velletri – Civitavecchia, Antonio Scaglione, Presidente Collegio Provinciale dei Geometri di Roma e Giovanni De Baggis, Presidente Collegio Provinciale dei Periti Industriali di Roma, che hanno approfondito le nuove responsabilità e opportunità che il decreto offre agli operatori del settore. Le riflessioni tecniche hanno evidenziato come il decreto possa effettivamente contribuire a una maggiore trasparenza e a processi più snelli, ma anche le sfide che comporta l’adattamento a queste nuove norme.

La discussione ha puntato anche molto sul futuro delle riqualificazioni urbane.

“Il tema della riqualificazione ha sicuramente una valenza di carattere più generale. Il Decreto Salva Casa aiuta nei termini in cui pone aspetti di semplificazione rispetto ad esempio al cambio di destinazione d’uso. rappresenta, se vogliamo, uno degli elementi, ma per parlare di riqualificazione urbana dobbiamo necessariamente guardare aspetti più ampi. Da una parte la revisione del testo unico dell’edilizla e dall’altra avere un riferimento nazionale in termini di riqualificazione urbana che detti le linee guida, anche qui cercando un allineamento tra quelle che sono le esigenze delle regioni e quelle che sono le esigenze poi degli enti locali.” dice l’Ing Massimo Cerri.

Secondo l’Arch. Alessandro Panci sul tema della riqualifcazione urbana: “Su questo aspetto c’è una riflessione da fare alla base che è legata al fatto che tutto quello che è storico non sempre è bello. Quindi, anzitutto, noi sui centri storici dobbiamo avere una alta attenzione, comprendendo però che i nostri centri storici, come tutte le altre parti della città, si evolvono. e quindi dobbiamo avere una massima comprensione, dopodiché le trasformazioni che devono avvenire naturalmente possiamo progettarle e pensarle e quindi normarle. Sulle trasformazioni avvenute finora, qualora fossero conformi a quello che noi pensiamo oggi, facilitiamone la possibilità di regolarizzarle. Ovviamente quelle che non corrispondono a quanto riteniamo corretto oggi non devono essere regolarizzate però mettiamoci in condizioni di trasformarle.”.

Le interviste realizzate da Casa Radio durante lo svolgimento dell’evento hanno offerto una panoramica completa, arricchendo il dibattito con testimonianze dirette dei protagonisti. Questo approccio ha permesso agli ascoltatori di comprendere più a fondo come il Decreto Salva Casa stia già influenzando il quotidiano lavoro di tecnici e politici, e quali possano essere le future direzioni di sviluppo.

Con uno sguardo attento ai dettagli tecnici e alle ampie implicazioni politiche, la puntata odierna di “Bricks and Music” ha confermato il suo ruolo di spazio privilegiato per la discussione di temi di rilevanza per chi vive e lavora nel settore dell’abitare. L’interazione tra le normative e la pratica professionale, così come l’interfaccia tra il decreto e le politiche urbane, rimangono centrali per comprendere le dinamiche attuali e future del vivere urbano in Italia.

Ascolta ora il Podcast:

BRICKS AND MUSIC | Evento Salva Casa del 14.02.25
Puntata del 19/02/25
In primo piano

Collabora con noi

Promuovi il tuo business con noi!

Siamo proiettati al 100% verso il nostro pubblico che, ci segue e si fida per la nostra straordinaria capacità di scegliere i migliori partners sul mercato.

  • Seleziona categoria

  • Seleziona l'autore