La SocietĂ  Storica Catanese, un luogo da scoprire

Intervista ad Alfio D’Agata presidente della Società Storica Catanese.

La SocietĂ  Storica Catanese è un’associazione culturale fondata il 20 ottobre 1955 con l’obiettivo di conservare e promuovere il patrimonio storico, artistico e culturale di Catania e della Sicilia. La sua sede si trova al piano nobile di Palazzo Nicotra Bertuccio, un edificio ottocentesco situato in Via Etnea 248 a Catania. â€‹
All’interno della casa-museo, i visitatori possono ammirare una vasta collezione di oltre 50.000 volumi, tra cui rari testi del XVI secolo, e una varietà di oggetti che riflettono le tradizioni e la storia del territorio. Le attività culturali includono visite guidate, mostre d’arte, presentazioni di libri e convegni.​

La Società Storica Catanese organizza eventi culturali come la rassegna “Monologhiamo”, che si svolge nei mesi di aprile e maggio. La biblioteca e l’archivio sono risorse preziose per studiosi e appassionati di storia locale.

  1. Oltre alla conservazione del patrimonio materiale, la Società Storica Catanese organizza eventi culturali come la rassegna “Monologhiamo”, che si svolge nei mesi di aprile e maggio. La biblioteca e l’archivio sono risorse preziose per studiosi e appassionati di storia locale.​
    Rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la cultura etnea, offrendo uno spazio dove la storia e le tradizioni locali sono custodite e condivise con la comunitĂ  e i visitatori.​ Ecco alcune delle stanze piĂą particolari:​
    • Salone Centrale: Questo ampio salone accoglie i visitatori con affreschi e stucchi risalenti all’epoca borbonica. Tra gli arredi spicca un lampadario austro-ungarico che aggiunge un tocco di eleganza all’ambiente. â€‹Catania Today
    • Sala della Biblioteca: Ospita una collezione di circa 50.000 volumi, tra cui rari testi del XVI secolo. Questo spazio rappresenta un punto di riferimento per studiosi e appassionati di letteratura e storia. â€‹SocietĂ  Storica Catanese
    • Salone delle Collezioni: Questa stanza espone una varietĂ  di oggetti che ricostruiscono gli usi, i costumi e le tradizioni del territorio siciliano. Tra gli elementi piĂą affascinanti ci sono reperti bellici e lettere autografe di Garibaldi indirizzate alla famiglia Biscari. â€‹
    • Sala della Cucina Ottocentesca: Preserva una cucina tipica dell’epoca, perfettamente funzionante e utilizzata periodicamente per eventi culinari tematici. Questo spazio offre uno spunto per comprendere le tradizioni gastronomiche del passato. â€‹
    • Galleria degli Artisti: Espone busti e sculture di artisti locali, tra cui il busto del poeta Micio Tempio realizzato dallo scultore Zagarella. Questo spazio celebra l’arte e la cultura catanese. â€‹
    Ogni stanza della Società Storica Catanese racconta una parte della ricca storia e tradizione di Catania, offrendo ai visitatori un viaggio nel tempo attraverso arte, letteratura e cultura.​

Ogni stanza della Società Storica Catanese racconta una parte della ricca storia e tradizione di Catania, offrendo ai visitatori un viaggio nel tempo attraverso arte, letteratura e cultura.​

La SocietĂ  Storica Catanese custodisce anche  una vasta gamma di collezioni che riflettono la ricca storia e cultura della Sicilia. Ecco alcune delle piĂą notevoli:​
• Collezione di Armi Storiche: La SocietĂ  vanta una selezione di sciabole, spade, fioretti e rasoi che testimoniano l’evoluzione delle armi bianche nel corso dei secoli. â€‹
• Collezione di Calendari: Un’ampia raccolta di calendari di vario genere, dai piĂą tradizionali a quelli con immagini artistiche, che documentano l’evoluzione grafica e culturale nel tempo. â€‹
• Modelli di Macchine da Scrivere e Telefoni Storici: La SocietĂ  possiede una varietĂ  di modelli di macchine da scrivere e telefoni che illustrano lo sviluppo delle tecnologie di comunicazione nel XX secolo. â€‹
• Collezione di Oggetti d’Arte e Artigianato: All’interno dei saloni sono esposti oggetti che ricostruiscono gli usi, i costumi e le tradizioni del territorio siciliano, offrendo uno spaccato della vita quotidiana passata. â€‹SocietĂ  Storica Catanese
• Fondo Musumarra: Una raccolta di libri e documenti archivistici donata dal prof. Carmelo Musumarra, che arricchisce la biblioteca con opere di letteratura siciliana antica e contemporanea. ​

Queste collezioni offrono ai visitatori un’opportunità unica di immergersi nella storia e nella cultura siciliana, evidenziando l’evoluzione sociale, tecnologica e artistica della regione.

La SocietĂ  Storica Catanese rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la cultura etnea, offrendo uno spazio dove la storia e le tradizioni locali sono custodite e condivise con la comunitĂ  e i visitatori.

Ascolta ora il Podcast:

ABITARE LARTE | Societa Storica Catanese
Puntata del 07/04/25
In primo piano

Collabora con noi

Promuovi il tuo business con noi!

Siamo proiettati al 100% verso il nostro pubblico che, ci segue e si fida per la nostra straordinaria capacitĂ  di scegliere i migliori partners sul mercato.