Operazioni immobiliari più sicure grazie alla tecnologia: la visione di Daniele Mancini

Durante un’intervista esclusiva su Casa Radio, Daniele Mancini, CEO di Go Next Group, ha illustrato come le nuove tecnologie – dall’intelligenza artificiale ai sistemi di monitoraggio avanzati – stiano trasformando il settore immobiliare, rendendo le operazioni più sicure, trasparenti e affidabili.

Nel nuovo scenario del real estate italiano, in cui il rischio, l’incertezza normativa e l’abusivismo minano la fiducia del consumatore e degli operatori, emergono soluzioni tecnologiche capaci di ribaltare le regole del gioco. Lo ha spiegato con chiarezza Daniele Mancini, CEO di Go Next Group, durante un’intervista rilasciata ai microfoni di Casa Radio, in cui ha delineato un futuro del settore fondato su strumenti digitali di controllo e verifica, etica professionale e modelli di gestione sostenibili.

Uno dei passaggi chiave dell’intervista ha riguardato l’uso delle tecnologie di verifica digitale delle informazioni immobiliari e patrimoniali, strumenti sempre più centrali nelle operazioni di vendita e locazione.

“Abbiamo integrato piattaforme come WHUIS per ottenere rapidamente visure catastali, atti notarili e dati aggiornati su immobili e soggetti,” ha spiegato Mancini. “Questo ci permette di garantire operazioni sicure, controllate e basate su dati reali.”

In un mercato che si muove ancora spesso su logiche analogiche, la capacità di automatizzare la due diligence e rendere tracciabili i passaggi chiave di una compravendita rappresenta un vantaggio competitivo e una tutela concreta per tutte le parti coinvolte.

Oltre alla verifica degli immobili, Go Next Group ha investito anche su sistemi di prequalifica dei clienti: tecnologie in grado di analizzare in modo rapido la solvibilità e l’affidabilità di potenziali inquilini e acquirenti.

“Con l’AI possiamo individuare i profili più solidi, evitare situazioni critiche e ridurre al minimo i rischi di insolvenza. Questo vale soprattutto per chi, come noi, sceglie il modello dell’affitto 4+4 e punta a una relazione stabile nel tempo,” ha chiarito Mancini.

Uno dei temi meno discussi ma più sentiti dagli agenti immobiliari riguarda il recupero delle provvigioni non riconosciute. Spesso, una vendita avviene al di fuori del mandato ufficiale, lasciando l’agente senza tutela. Le nuove piattaforme digitali cambiano le regole.

“Grazie ai sistemi di tracciamento digitale, possiamo monitorare gli immobili anche dopo la scadenza del mandato. Se vengono venduti senza il nostro intervento, abbiamo strumenti per individuare il passaggio e avviare un’azione per recuperare la commissione,” ha raccontato Mancini.

Una rivoluzione silenziosa che restituisce forza contrattuale e dignità economica agli agenti, spesso esposti a comportamenti scorretti da parte di clienti poco trasparenti.

In Italia non esiste ancora un ordine professionale per gli agenti immobiliari, e questo favorisce fenomeni di abusivismo e concorrenza sleale. Per Go Next Group, la risposta è duplice: selezione di professionisti certificati e utilizzo di piattaforme trasparenti come CercaCasa.it.

“Collaboriamo solo con agenti iscritti, assicurati e verificati. I clienti devono sapere esattamente chi hanno davanti. È una questione di responsabilità e sicurezza,” ha sottolineato Mancini.

CercaCasa.it, in particolare, consente agli utenti di accedere a dati verificati su ciascun agente: codice ATECO, assicurazione RC, appartenenza ad associazioni di categoria, e offre ai professionisti strumenti per curare il proprio profilo pubblico con foto, diplomi, case vendute e recensioni.

Ma la trasformazione non si ferma alla verifica. Secondo Daniele Mancini, il futuro prossimo del real estate sarà dominato da algoritmi predittivi e processi automatizzati: dalle notifiche in tempo reale su variazioni catastali fino all’analisi predittiva della domanda.

“Stiamo lavorando a un sistema integrato che non solo ci informa, ma ci anticipa i movimenti del mercato. L’intelligenza artificiale non è più un’opzione, è una necessità competitiva,” ha dichiarato.

Una visione che spinge verso un modello di intermediazione più efficiente, in cui l’ag

Nel corso dell’intervista, Daniele Mancini ha tracciato un percorso chiaro: non basta digitalizzare i processi, serve una cultura dell’efficienza e della trasparenza. Le tecnologie di controllo e verifica non solo rendono le operazioni più sicure, ma contribuiscono a ricostruire la fiducia tra agenti, investitori e clienti.

La roadmap proposta da Go Next Group, fondata su affitti a lungo termine, professionalità certificata, AI e monitoraggio digitale, si presenta come un modello operativo replicabile, capace di fare scuola nel mercato italiano. In un’epoca in cui l’affidabilità è il bene più raro, la tecnologia non sostituisce le relazioni umane, ma ne diventa il fondamento.

Ascolta ora il Podcast:

BRICKS AND MUSIC | Daniele Mancini
Puntata del 29/05/25
In primo piano

Collabora con noi

Promuovi il tuo business con noi!

Siamo proiettati al 100% verso il nostro pubblico che, ci segue e si fida per la nostra straordinaria capacità di scegliere i migliori partners sul mercato.

  • Seleziona categoria

  • Seleziona l'autore