Ca’ Foscari…la storia dalle “fondamenta”

intervista all’ingegnare strutturista Roberto De Carli

Il nome “Ca’ Foscari” deriva dalla storica sede dell’università, un magnifico palazzo sul Canal Grande, che fu la residenza della famiglia Foscari, una delle più nobili e influenti della Repubblica di Venezia. La famiglia Foscari, che ha dato il nome all’università, era infatti legata al doge Francesco Foscari, che governò Venezia nel XV secolo. Il palazzo in sé è un capolavoro del Rinascimento, progettato da diversi architetti, tra cui Jacopo Sansovino, ed è uno degli edifici più rappresentativi di Venezia.

Palazzo Foscari è un vero e proprio tesoro architettonico. Il palazzo, che ospita la sede principale dell’università, è uno degli edifici più iconici di Venezia e rappresenta un perfetto esempio di architettura rinascimentale veneziana, con ampie finestre che si affacciano sul Canal Grande, una facciata elegante ricca di dettagli scultorei e decorazioni in stile gotico-veneziano.

Le opere d’arte in Ca’ Foscari: La sede universitaria conserva numerose opere d’arte, tra cui dipinti di Giovanni Bellini, uno dei maestri più celebri della scuola veneta, e altri artisti locali. Inoltre, l’università si impegna in iniziative che promuovono l’arte e la cultura, come mostre e eventi culturali aperti al pubblico.

L’aspetto architettonico di Ca’ Foscari è uno degli elementi più affascinanti della sua storia e della sua identità. Il Palazzo Foscari, che ospita l’università, è uno degli edifici più significativi di Venezia, tanto da essere diventato un simbolo della fusione tra arte, cultura e scienza. La sua architettura rispecchia il connubio tra le tradizioni gotiche e rinascimentali che caratterizzano la città, ma anche l’influenza della modernità che l’università ha abbracciato nei secoli.

Il Palazzo Foscari

Il Palazzo Foscari fu costruito alla fine del XV secolo e completato nel 1503, su progetto di Jacopo Sansovino. Questo edificio rappresenta uno dei più alti esempi di architettura rinascimentale veneziana, con elementi che riflettono l’idea di magnificenza e potenza della famiglia Foscari, che era una delle più illustri di Venezia.

Caratteristiche principali dell’architettura di Palazzo Foscari:

  • Stile rinascimentale: La facciata del palazzo, che si affaccia sul Canal Grande, è una perfetta espressione dello stile rinascimentale veneziano. Si notano chiaramente gli ordini classici, che riflettono una ricerca di armonia e proporzione, tipica del Rinascimento. La parte inferiore è caratterizzata da arcate gotiche, mentre le finestre superiori sono segno della transizione al Rinascimento.
  • Le proporzione: Una delle caratteristiche distintive di Palazzo Foscari è la simmetria delle sue linee, che rispecchiano l’ideale di bellezza che caratterizzava l’epoca rinascimentale. L’edificio è diviso in tre piani, e la sua facciata presenta una serie di finestre ad arco che creano una composizione equilibrata e regolare. La facciata principale è anche arricchita da elementi decorativi come colonne, nicchie e cornici scolpite.
  • Il portale centrale: Il portale d’ingresso del palazzo è un elemento che cattura subito l’attenzione, con il suo grande arco a tutto sesto. La porta principale è sovrastata da un baldacchino decorato, un elemento che rimanda alla nobiltà della famiglia Foscari e al suo status di potere.
  • La Loggia al primo piano: Un’altra particolarità del palazzo è la loggia del primo piano, che si affaccia direttamente sul Canal Grande. Questa loggia è formata da arcate e presenta una serie di colonne corinzie, che danno leggerezza e slancio alla struttura. L’uso di colonne e archi rende l’edificio estremamente elegante e al tempo stesso imponente.
  • La decorazione interna: Gli interni del palazzo erano decorati con affreschi e opere d’arte che celebrano la grandezza della famiglia Foscari. Sebbene alcune decorazioni siano andate perdute nel corso del tempo, le tracce artistiche che permangono testimoniano l’alto livello di ricchezza e cultura che la famiglia cercava di esprimere.
  • Le opere d’arte in Ca’ Foscari: La sede universitaria conserva numerose opere d’arte, tra cui dipinti di Giovanni Bellini, uno dei maestri più celebri della scuola veneta, e altri artisti locali. Inoltre, l’università si impegna in iniziative che promuovono l’arte e la cultura, come mostre e eventi culturali aperti al pubblico.
  • Il “famoso” Campanile di Ca’ Foscari: Una delle viste più caratteristiche dell’università è quella del campanile che si affaccia sul Canal Grande. La struttura si innalza su un angolo del palazzo, creando un connubio tra arte, storia e scienza che è perfettamente in sintonia con la tradizione veneziana.

Palazzo Foscari e la sua connessione con l’acqua

Un altro aspetto architettonico che rende il Palazzo Foscari unico è la sua relazione con l’acqua. L’edificio è situato direttamente sulla riva del Canal Grande, e il palazzo è stato progettato per sfruttare appieno la vista panoramica sul canale. L’accesso al palazzo avviene tramite una scalinata che si affaccia sull’acqua, un dettaglio che testimonia come l’architettura veneta fosse sempre pensata in relazione al contesto naturale e urbano.

L’edificio, dunque, non solo è uno straordinario esempio di architettura rinascimentale, ma anche un punto di incontro tra arte, cultura e il contesto naturale di Venezia, con il Canal Grande che lo abbraccia e ne arricchisce il fascino.

L’architettura come simbolo

L’architettura di Ca’ Foscari, con il suo palazzo maestoso e la posizione strategica, è diventata anche un simbolo del legame tra la storia accademica e culturale di Venezia e l’università. L’edificio rappresenta la continuazione di una tradizione che si fonda sulla grandezza e la cultura, ma anche sulla modernità e l’internazionalità, valori che Ca’ Foscari continua a promuovere attraverso la sua offerta formativa e la sua ricerca.

In definitiva, il Palazzo Foscari non è solo un luogo fisico dove si svolge l’attività accademica, ma è anche un punto di riflessione sulla storia della città, sulla cultura del Rinascimento e sulla fusione tra passato e futuro che caratterizza ancora oggi l’università.

Oggi

L’Università Ca’ Foscari di Venezia è stata fondata nel 1868 con il nome di Istituto di studi superiori di commercio. Questo rifletteva l’intento iniziale di formare professionisti altamente qualificati nel campo del commercio, dato che Venezia, nel XIX secolo, era ancora una città di grande importanza economica e commerciale.

Primo ateneo in Italia a offrire corsi di economia: Ca’ Foscari è stata la prima università italiana a proporre corsi di laurea in economia e commercio, segnando una svolta nell’educazione superiore italiana. La sua creazione ha contribuito a formare una nuova classe dirigente economica che ha avuto un impatto significativo su scala nazionale e internazionale.

L’internazionalità: Fin dai suoi primi anni, Ca’ Foscari ha avuto una forte dimensione internazionale. Grazie alla sua posizione geografica e alla tradizione veneziana di scambi commerciali, l’università ha sempre avuto legami con il mondo estero, tanto che già dal 1960 ha avviato il suo primo programma di scambi internazionali.

La biblioteca universitaria: Ca’ Foscari ospita una delle biblioteche più importanti d’Italia nel campo delle scienze economiche, sociali e giuridiche. La Biblioteca di Ca’ Foscari è una delle maggiori risorse per la ricerca, con migliaia di volumi e una collezione ricchissima di pubblicazioni scientifiche.

Riconoscimenti e modernità: L’università ha da tempo conquistato posizioni di rilievo a livello internazionale, tanto da essere inserita nelle classifiche delle università migliori al mondo in alcune discipline, come lingue e scienze economiche.

L’audio della rubrica è disponibile su Spotify:
In primo piano

Collabora con noi

Promuovi il tuo business con noi!

Siamo proiettati al 100% verso il nostro pubblico che, ci segue e si fida per la nostra straordinaria capacità di scegliere i migliori partners sul mercato.

  • Seleziona categoria

  • Seleziona l'autore