Oltre quarantamila studenti americani vengono ogni anno a studiare in Italia: Un intreccio di contaminazioni su architettura, arte e sostenibilità

Ai microfoni di Casa Radio, Francesco Bedeschi, direttore dell’Università dell’Arkansas in Italia, ha esplorato temi di rilievo quali la politica statunitense, l’impatto culturale degli studenti americani in Italia, e la sostenibilità ambientale. L’intervista ha anche introdotto alcuni contenuti della prossima Biennale di Architettura di Venezia.

Durante l’intervista, Francesco Bedeschi, Direttore dell University of Arkansas di Roma, ha toccato vari argomenti cruciali, dalla sostenibilità all’impatto sui giovani studenti americani dell’architettura italiana e della nostra storia, stimolando un dialogo aperto e costruttivo.

Il flusso di studenti americani in Italia è un fenomeno che non mostra segni di rallentamento. Con 40-45 mila giovani che attraversano l’Atlantico ogni anno per studiare nelle circa 150 università americane presenti nel paese, il loro impatto dalla cultura italiana è tangibile. Bedeschi ha sottolineato come questa presenza arricchisca lo scambio culturale tra i due paesi, offrendo una panoramica sull’influenza reciproca tra giovani italiani e americani, particolarmente evidente a Roma, cuore pulsante di questa interazione.

L’importanza della sostenibilità è stata un altro tema chiave dell’intervista. Bedeschi ha fatto riferimento al lavoro del Green Building Council e agli Impact Reports che evidenziano le sfide e le opportunità legate alla realizzazione di infrastrutture sostenibili. La discussione ha incluso anche riferimenti a figure chiave come Jeffrey Sachs e il suo lavoro sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, evidenziando le differenze nelle politiche ambientali tra Italia e Stati Uniti e sottolineando l’urgenza di un impegno condiviso verso pratiche più verdi.

Uno degli highlights dell’incontro è stata la discussione sulla prossima Biennale di Architettura di Venezia, che avrà luogo dal 10 maggio al 23 novembre 2025. Il tema di quest’anno, ‘Intelligence, Natural, Artificial e Collective‘, promette di esplorare le intersezioni tra natura e tecnologia, offrendo una piattaforma per dibattere le sfide globali attraverso il prisma dell’architettura. Il padiglione americano, denominato ‘Porch: An Architecture of Generosity‘, è stato particolarmente menzionato come un esempio di come l’architettura possa facilitare la generosità e la comunanza.

Ascolta ora il Podcast:

BRICKS AND MUSIC | Francesco Bedeschii
Puntata del 12/02/25
In primo piano

Collabora con noi

Promuovi il tuo business con noi!

Siamo proiettati al 100% verso il nostro pubblico che, ci segue e si fida per la nostra straordinaria capacità di scegliere i migliori partners sul mercato.

  • Seleziona categoria

  • Seleziona l'autore