🎧 Locatore e Inquilino: un equilibrio (im)perfetto

Nel mondo delle locazioni, il rapporto tra locatore e conduttore – ovvero tra chi concede in affitto un immobile e chi lo utilizza – è un delicato equilibrio di diritti, doveri e responsabilità. Che si tratti di una casa o di un locale commerciale, conoscere le regole del gioco è fondamentale per evitare incomprensioni e contenziosi.

In questa puntata di Punto e a Casa abbiamo affrontato il tema da vicino, mettendo a fuoco le principali norme, le differenze tra contratti ad uso abitativo e uso diverso, e i problemi più frequenti. Ecco cosa è emerso.


🏠 Locazioni abitative: le regole fondamentali

Nel contesto delle abitazioni, la normativa di riferimento è la Legge 431/1998, integrata dagli articoli 1571 e seguenti del Codice Civile.

📌 Il locatore (proprietario) deve:

  • consegnare l’immobile in buono stato,

  • garantire la sua idoneità all’uso abitativo,

  • occuparsi delle riparazioni straordinarie,

  • registrare il contratto entro 30 giorni.

📌 Il conduttore (inquilino) deve:

  • pagare regolarmente il canone,

  • curare la manutenzione ordinaria,

  • usare la casa secondo quanto pattuito,

  • restituire l’immobile integro a fine contratto.

Inoltre, il contratto standard ha durata 4+4 anni e prevede la possibilità per il conduttore di recedere in presenza di gravi motivi, mentre il locatore può farlo solo in casi tassativi.


🏢 Locazioni ad uso diverso: attenzione all’attività

Per uffici, negozi e studi professionali si parla di locazioni ad uso diverso, regolate dalla Legge 392/1978.

📌 In questi casi, il contratto ha durata 6+6 anni, e il rinnovo è automatico, salvo particolari esigenze del locatore.

📌 Se il rinnovo viene negato senza giustificazione, il conduttore può ottenere un’indennità per perdita dell’avviamento commerciale.

📌 Esistono anche diritti specifici per l’inquilino, come:

  • la prelazione in caso di vendita dell’immobile,

  • il diritto di riscatto se non viene rispettata.

Nel contratto è buona prassi regolare aspetti come l’adeguamento ISTAT, l’eventuale sublocazione, la ripartizione delle spese condominiali e le attività consentite nei locali.


🔧 Manutenzioni, danni e morosità: chi risponde di cosa?

Uno degli aspetti più critici è la ripartizione delle responsabilità.

  • Il locatore si occupa delle spese straordinarie (es. impianti, strutture).

  • Il conduttore sostiene quelle ordinarie (es. piccole riparazioni, pulizia).

I danni vanno valutati con attenzione:

  • se derivano da negligenza dell’inquilino, ne risponde lui;

  • se derivano da inadempienze del locatore, è quest’ultimo a rispondere.

In caso di morosità, il locatore può avviare la procedura di sfratto, ma la legge consente al conduttore di sanare il debito nei termini previsti.


⚠️ Clausole critiche: attenzione a cosa si firma

Non tutti i contratti sono redatti in modo corretto. Alcuni contengono clausole abusive:

  • come la rinuncia dell’inquilino al recesso anticipato,

  • o l’obbligo di sostenere spese straordinarie.

Anche il deposito cauzionale ha limiti precisi: non può superare le tre mensilità e deve essere restituito, salvo danni documentati.

Quando le parti non si accordano, la legge prevede l’obbligo di tentare la mediazione o la negoziazione assistita, per evitare le lungaggini del tribunale.


💡 Il contratto giusto evita problemi

Quello tra locatore e inquilino è un rapporto che può durare anni: va costruito su basi solide, chiare, e possibilmente con l’assistenza di un professionista.

Affidarsi a modelli generici scaricati online può sembrare una scorciatoia, ma spesso si rivela un errore. Ogni locazione ha le sue specificità e va trattata come tale.


📚 Il consiglio della redazione

Rivolgersi sempre a professionisti esperti e abilitati ma anche alle associazioni di categoria di inquilini e proprietari per evitare errori e problemi

Ascolta ora il Podcast:

PUNTO E A CASA
Puntata del 06/06/25
In primo piano

Collabora con noi

Promuovi il tuo business con noi!

Siamo proiettati al 100% verso il nostro pubblico che, ci segue e si fida per la nostra straordinaria capacità di scegliere i migliori partners sul mercato.

  • Seleziona categoria

  • Seleziona l'autore