Roma, 26 marzo 2025 – Questa mattina, il cuore politico della Repubblica Italiana ha ospitato una conferenza di rilievo che ha visto la partecipazione di esperti del settore immobiliare e finanziario, nonché rappresentanti dell’innovazione tecnologica, per discutere le future direzioni del mercato dell’abitare. La conferenza, intitolata “Nuove Prospettive per le Figure Professionali in un Mercato in Crescita”, è stata una piattaforma di dialogo su come l’evoluzione tecnologica e le nuove normative influenzeranno il futuro delle professioni legate al mondo della casa.
Il Senatore Bartolomeo Amidei, insieme alla Senatrice Simona Petrucci, hanno aperto l’evento sottolineando l’importanza dell’adattamento professionale alle nuove esigenze di mercato, stimolate da un contesto economico globale in trasformazione e da una tecnologia sempre più pervasiva.
Tra gli interventi di spicco sicuramente rientra quello di Paolo Bellini, Presidente dell’AIA, ha delineato l’importanza della qualità e dell’etica professionale nell’ambito immobiliare, sottolineando il valore aggiunto degli agenti qualificati in un mercato tanto competitivo. Ed ha proposto al legislatore di rivedere la norma di abilitazione alla professione di agente immobiliare, accelerando la possibilità di introdurre e regolamentare il praticantato ed i crediti formativi per dare un nuovo impulso al settore.
Alberto Bozzo, avvocato esperto in intelligenza artificiale, ha illustrato come le nuove tecnologie stanno rivoluzionando il settore, dalla gestione degli immobili alla customer experience ed ha precisato ulteriormente che lo tsunami a cui stiamo assistendo in merito all’AI deve essere accompagnato con una formazione mirata che possa migliorare i modelli di lavoro delle categorie professionali legate al mondo della casa.
Un momento di particolare interesse è stato l’intervento di Terry Morabito, Presidente di Credipass e Responsabile del Dipartimento Creditizio dell’Associazione Interprofessionale Agenti (AIA). Il suo discorso ha messo in luce le dinamiche attuali e le prospettive future del credito nel settore immobiliare, una componente cruciale per il sostegno all’acquisto e alla ristrutturazione di immobili in Italia. Morabito ha sottolineato il ruolo che avrà AIA nell’interazione con la politica per migliorare le norme che attualmente regolano la figura del mediatore del credito in una fase di desertificazione degli sportelli bancari in Italia.
Un altro intervento di rilievo è stato quello di Fabio Verna, economista e docente di Finanza Aziendale, che ha trattato temi cruciali legati alla capitalizzazione e alla modernizzazione del mercato immobiliare.
Il coordinatore dell’evento, Paolo Leccese, Direttore editoriale di Casa Radio, ha chiuso la conferenza evidenziando come l’AIA si impegni a supportare i professionisti del settore attraverso iniziative di formazione e aggiornamento costanti, mirate a garantire un servizio eccellente e aggiornato ai bisogni del consumatore moderno.
La conferenza ha stabilito un dialogo aperto tra le varie figure professionali, puntando a un futuro in cui tecnologia, sostenibilità e formazione saranno i pilastri di un mercato immobiliare sempre più integrato e responsabile.