Italia, terra promessa: come il mercato immobiliare attrae gli stranieri

In questa intervista rilasciata a Casa Radio, Simone Rossi, CEO di Gate-Away.com, descrive quelle che saranno le dinamiche del mercato immobiliare italiano per acquirenti stranieri sino al 2024. Attraverso il racconto del mercato della Toscana, della Calabria, della Sicilia e di altre regioni emergenti, vengono tracciati trend, preferenze e prospettive di chi sceglie di acquistare in Italia.

Il 2024 si sta rivelando un anno significativo per il mercato immobiliare italiano, particolarmente per quanto riguarda l’interesse da parte degli acquirenti stranieri.

Simone Rossi (Gate-Away.com)

Questo scenario è stato brillantemente delineato da Simone Rossi, CEO di Gate-Away.com, nel corso di un’intervista rilasciata ai microfoni di Casa Radio nella rubrica “Bricks and Music”, condotta con verve da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli. La discussione ha toccato vari aspetti cruciali del mercato, con un’analisi approfondita del rapporto semestrale che copre il periodo dal 1° gennaio al 15 giugno 2024.

Toscana: La Regina Incontestata

La Toscana continua a dominare come la regione più desiderata dagli acquirenti stranieri, con un impressionante 17.5% delle richieste totali. La regione, famosa per i suoi paesaggi da cartolina e la ricca storia culturale, non mostra segni di cedimento nel suo fascino. “La Toscana rappresenta quel mix perfetto di cultura, bellezza e qualità della vita che gli acquirenti internazionali cercano”, ha spiegato Rossi durante l’intervista.

Il Sud in Ascesa

Nonostante la supremazia toscana, le regioni del Sud Italia stanno guadagnando terreno. La Calabria, in particolare, ha visto un incremento notevole delle richieste, con una crescita del 26.34% su base annua. Anche Sicilia e Puglia mostrano un trend positivo, attestandosi rispettivamente al 10.48% e 7.84% delle richieste. Questo interesse rinnovato è attribuito alla ricerca di autenticità, prezzi accessibili e bellezze naturali ancora incontaminate.

Zone di Interesse Specifico

L’analisi ha rivelato anche le zone specifiche che stanno attirando maggiore attenzione. Il Lago di Como si è posizionato al vertice con il 4.9% delle richieste, seguito da Salento e Lunigiana. La crescita più impressionante è stata registrata nel Golfo del Tigullio con un aumento quasi del 100% rispetto all’anno precedente, segnale di un interesse crescente per le località costiere esclusive.

Profilo degli Acquirenti

Gli acquirenti statunitensi rimangono i più attivi, con oltre il 30% delle richieste. Seguono i tedeschi, i britannici e sorprendentemente, gli italiani stessi, che mostrano un interesse crescente per l’acquisto di seconde case nel proprio paese. Questo profilo internazionale dimostra la vasta attrattiva dell’Italia, che va ben oltre i suoi confini.

Tipologie e Prezzi degli Immobili

Quando si parla di tipologie di immobili, gli appartamenti continuano a essere la scelta prevalente, ma c’è una domanda significativa anche per ville e case indipendenti. La fascia di prezzo più popolare rimane quella sotto i 100 mila euro, il che riflette una ricerca di affari e opportunità di investimento accessibili. Tuttavia, le richieste si concentrano anche su immobili di dimensioni maggiori, completamente ristrutturati e pronti per essere abitati.

L’intervista ha offerto una panoramica esauriente sullo stato attuale e le tendenze future del mercato immobiliare italiano per gli acquirenti esteri. Simone Rossi ha concluso con ottimismo, sottolineando le enormi opportunità che l’Italia continua a offrire. “Il nostro compito,” ha affermato, “è facilitare questo incontro tra la domanda internazionale e l’offerta di un patrimonio immobiliare ricco e variegato come quello italiano.”

In un mondo in cui la ricerca di bellezza, storia, e qualità della vita diventa sempre più prevalente, l’Italia sembra pronta a soddisfare queste aspettative, consolidando il suo ruolo di terra promessa nel panorama immobiliare globale.

Ascolta ora il Podcast:

BRICKS AND MUSIC | Immoobili Italia sempre interessante
Puntata del 25/06/24
In primo piano
Da non perdere
Recensioni
Valutazione di ECCELLENTE
In base a 25 recensioni
E' stato molto coinvolgente e divertente poter condividere con Paolo ed Emiliano in diretta radio il mondo del real estate pugliese
Rico Conte
Rico Conte
2024-04-10
Ottima esperienza, Paolo ed Emiliano molto professionali e precisi!
alessandro pasqual
alessandro pasqual
2024-03-26
La conduzione ed i contenuti sono ottimi! Complimenti continuerò a seguirvi!
Angelica Bianco
Angelica Bianco
2024-03-22
Bellissima intervista e giornalisti top
Cristina Orsatti wedding planner
Cristina Orsatti wedding planner
2024-03-22
Casa Radio è una vera innovazione nel settore immobiliare, che permette di ascoltare molteplici temi, legati all’Abitare! Complimenti a tutto il team!
Federico Pagliuca
Federico Pagliuca
2024-03-13
Piacevolissima chiacchierata e notevoli gli spunti ricevuti per una piacevole ed interessante conversazione.
Fernando Caprino
Fernando Caprino
2024-02-21
Professionalità e passione garantita con persone che sanno metterti a tuo agio nel raccontarti e nell’offrire la tua esperienza e riflessioni al loro pubblico. Grazie.
Roberto “Roby'ncool” Vitali
Roberto “Roby'ncool” Vitali
2024-02-19
Ho trovato l’esperienza molto soddisfacente. Grande professionalità ma allo stesso tempo accoglienza.
Cristian Catania
Cristian Catania
2024-02-19
Esperienza interessante ed emozionante, conduttori simpaticissimi e di notevole supporto che mi hanno saputo mettere a mio agio fin da subito.
Stefano Sanciu
Stefano Sanciu
2024-02-19

Collabora con noi

Promuovi il tuo business con noi!

Siamo proiettati al 100% verso il nostro pubblico che, ci segue e si fida per la nostra straordinaria capacità di scegliere i migliori partners sul mercato.

  • Seleziona categoria

  • Seleziona l'autore