Il 13 marzo 2025, la cittร di Roma sarร teatro di un evento di portata significativa per tutti i professionisti del settore immobiliare e urbanistico: “Il mercato immobiliare e il suo impatto sul tessuto urbano: tendenze e prospettive”. L’incontro, ospitato in una location prestigiosa nel cuore della Capitale, vedrร la partecipazione di alcuni dei piรน influenti esperti nel campo dell’immobiliare e dell’urbanistica.
Moderato da Paolo Leccese, ย figura di spicco nel panorama mediatico legato al settore casa, l’evento promette di essere un punto di svolta nel modo di concepire e pianificare il futuro urbano. Tra i relatori confermati, illustri figure come Gian Battista Baccarini, Presidente Nazionale FIAIP, e Giorgio Spaziani Testa, Presidente di Confedilizia, delineeranno le nuove dinamiche del mercato immobiliare post-pandemia.
Silvia Dri, in qualitร di Presidente di FIAIP Roma, ha condiviso alcune riflessioni in vista dell’evento. “L’obiettivo di questa conferenza รจ fare il punto sulla situazione attuale del mercato immobiliare e su come questo influisce sullo sviluppo urbano delle cittร . Verranno presentati dati aggiornati e si discuterร delle nuove tendenze, come la rigenerazione urbana e la sostenibilitร , che stanno prendendo sempre piรน piede.”
Un momento clou dell’evento sarร la presentazione dell’Osservatorio Immobiliare, curata da Cinzia Pieia, Delegata allโOsservatorio Fiaip Roma. L’osservatorio fornirร dati aggiornati sul mercato immobiliare del secondo semestre del 2024, offrendo una base concreta per le discussioni e le analisi future.
“ร fondamentale avere accesso a dati precisi e aggiornati per poter pianificare adeguatamente le politiche urbane e comprendere meglio le esigenze del mercato,” spiega Silvia Dri. “Questo ci permetterร di discutere di temi come l’efficienza energetica, l’uso degli spazi e la qualitร della vita urbana con una prospettiva piรน informata.”
Il dibattito si arricchirร grazie alla tavola rotonda su “Rigenerazione Urbana e Green”, che vedrร un confronto diretto tra esperti come Mario Breglia, Presidente di Scenari Immobiliari, e Lorenzo Busnengo, Consigliere dell’Ordine degli Architetti con delega alla Rigenerazione Urbana Green. Questa sessione esplorerร come le innovazioni nel campo dell’edilizia sostenibile e del green building possano contribuire significativamente alla trasformazione delle aree urbane.
L’evento si preannuncia come una piattaforma di dialogo aperto e costruttivo, dove le idee e le innovazioni potranno essere condivise liberamente tra i professionisti, contribuendo a modellare il futuro delle cittร italiane in modo piรน sostenibile e inclusivo.
Silvia Dri conclude con un invito a tutti i professionisti del settore: “Partecipare a questo evento non solo fornirร spunti di riflessione ma anche strumenti pratici e conoscenze aggiornate, essenziali per navigare con successo nel complesso panorama immobiliare attuale.”
Per ulteriori informazioni e per la prenotazione, รจ possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo info@roma.fiaip.it, indicando come oggetto “Partecipazione evento 13 marzo”. L’evento รจ un’occasione imperdibile per chiunque operi nel settore immobiliare e per chi sia interessato al futuro del nostro tessuto urbano.