Formazione e Gentilezza: il Real Estate a Napoli si rinnova con l’alta formazione di Acen e AssoGentile

Nel cuore di Napoli prende vita un progetto ambizioso e innovativo: un corso di alta formazione in economia e finanza del real estate promosso da Acen e sostenuto da Asso Gentile. Un’iniziativa che unisce rigore accademico e valori etici, con l’obiettivo di formare la nuova generazione di imprenditori del settore. Francesco Verde, vicepresidente di Asso Gentile, intervenuto ai microfoni di Casa Radio, racconta questa esperienza che punta a cambiare il paradigma culturale dell’edilizia e dell’impresa.

In un panorama economico in continua evoluzione, la formazione gioca un ruolo chiave nel definire la competitività e la sostenibilità delle imprese. È in questa direzione che si muove il corso di alta formazione in economia e finanza del settore real estate organizzato da Acen – Associazione dei Costruttori Edili della Provincia di Napoli, un’iniziativa che rappresenta un unicum nel Sud Italia e che ha saputo attrarre il sostegno di prestigiose organizzazioni nazionali e internazionali. Tra queste, spicca AssoGentile, protagonista di un cambiamento culturale che ha come pilastri la gentilezza, l’etica e la formazione di qualità.

Ne abbiamo parlato nel corso della trasmissione radiofonica Bricks and Music con Francesco Verde, Professore universitario, Vicepresidente di AssoGentile e fondatore dello Studio Verde & Partners. Un professionista che da anni lavora sul fronte dell’innovazione gestionale e culturale nelle imprese, con una visione chiara: il futuro si costruisce con competenze e valori.

Siamo di fronte a un modello formativo completamente nuovo,” spiega Verde ai microfoni, sottolineando come il corso attivato a Napoli con il supporto di ACEN vada ben oltre la tradizionale didattica universitaria. “Il valore aggiunto è nella combinazione tra conoscenze accademiche e testimonianze pratiche: i docenti non sono solo professori, ma professionisti del settore che portano in aula esperienze reali, sfide affrontate e soluzioni applicate”.

Un’impostazione innovativa, dunque, che si arricchisce della presenza di docenti d’eccellenza e della partnership con RICS, organizzazione internazionale che aggrega oltre 144.000 professionisti nel mondo del real estate. Un endorsement importante che testimonia la rilevanza strategica di questa iniziativa, capace di catalizzare l’interesse anche al di fuori dei confini nazionali.

Ma se il corso nasce con l’ambizione di elevare la qualità professionale degli operatori del settore, è grazie ad AssoGentile che questa visione trova un’anima. L’associazione, infatti, gioca un ruolo centrale nell’organizzazione, coinvolgendo attivamente i propri soci: più del 50% del corpo docente proviene dalle fila di AssoGentile, confermando l’approccio partecipativo e inclusivo che la contraddistingue. Tra i docenti, spicca Erika Turchetti, membro del consiglio direttivo di AssoGentile, e Massimiliano Pulice, presidente del board Italia di RICS e anch’egli parte del direttivo associativo. Al loro fianco, professionisti del calibro di Roberto Sidoti e Gabriele Mazzetta, Presidente di AssoGentile, che hanno condiviso il palco formativo con l’obiettivo comune di ispirare e orientare i partecipanti.

La formazione, per AssoGentile, non è solo una trasmissione di saperi: è una palestra di valori, dove si impara a coniugare competitività ed empatia, obiettivi di business e responsabilità sociale.

Il messaggio che arriva forte e chiaro dalla voce di Francesco Verde è che gentilezza non è debolezza, ma competenza relazionale, capacità di gestire i conflitti, guidare i team e comunicare in modo efficace. Da qui nasce l’idea, già in fase avanzata, di una certificazione della gentilezza nei processi aziendali, un progetto che AssoGentile sta portando avanti con l’obiettivo di introdurre uno standard validato da enti terzi, come Rina Prime, in linea con i principi ESG (Environmental, Social, Governance).

Oggi, più che mai, il mercato premia le imprese che sanno interpretare la dimensione sociale dell’impresa,” osserva Verde. “La gentilezza è una competenza trasversale che impatta positivamente sulla reputazione, sul clima aziendale e persino sulla produttività”. Non si tratta, quindi, di un’etichetta di facciata, ma di un vero e proprio sistema di compliance etica che può diventare discriminante nei bandi pubblici, nei rapporti con gli stakeholder e nella selezione dei partner commerciali. Un’innovazione che punta a trasformare la cultura aziendale, rendendo la gentilezza una risorsa strategica, misurabile e certificabile.

A conferma della bontà dell’iniziativa, i numeri parlano chiaro: grande affluenza di giovani imprenditori, spesso rappresentanti della terza o quarta generazione di famiglie attive nel settore edile, che scelgono di investire tempo ed energie per acquisire competenze nuove e aggiornate. “C’è un entusiasmo palpabile,” racconta Verde, “e soprattutto una voglia di cambiamento. I partecipanti non sono spettatori, ma veri protagonisti. Portano domande, condividono esperienze, mettono in discussione modelli tradizionali per abbracciare nuovi paradigmi.”

È proprio su questi giovani che si concentra la strategia di AssoGentile: fornire strumenti concreti, creare occasioni di networking, alimentare una community di imprenditori etici capaci di costruire un futuro più sostenibile e inclusivo per l’intero comparto edilizio.

Nel concludere l’intervista, Francesco Verde sintetizza con lucidità l’essenza del progetto: “La formazione deve essere anche un’occasione di ispirazione. Questo corso vuole dare strumenti tecnici, certo, ma anche suscitare una riflessione sul tipo di impresa che vogliamo essere e sul contributo che vogliamo dare alla società.” Parole che riflettono la mission di AssoGentile: promuovere uno sviluppo economico che sia non solo efficiente, ma anche giusto, capace di mettere al centro la persona, la relazione e l’impatto sociale dell’agire imprenditoriale.

In un momento storico in cui il settore del real estate è chiamato a reinventarsi per affrontare le sfide della sostenibilità, della digitalizzazione e della rigenerazione urbana, iniziative come quella napoletana dimostrano che è possibile coniugare eccellenza formativa e innovazione valoriale.

Ascolta ora il Podcast:

BRICKS AND MUSIC | Francesco Verde
Puntata del 06/06/25
In primo piano

Collabora con noi

Promuovi il tuo business con noi!

Siamo proiettati al 100% verso il nostro pubblico che, ci segue e si fida per la nostra straordinaria capacità di scegliere i migliori partners sul mercato.

  • Seleziona categoria

  • Seleziona l'autore