Digital Marketing, SEO, AI e competenze: la visione di Seed sul futuro del settore

digital_marketing

L’intelligenza artificiale sta trasformando in modo profondo il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci informiamo. Le novità non mancano: tra le più recenti, quella annunciata da Google con l’introduzione di AI Overview, una funzione che offrirà risposte sintetiche e automatiche alle ricerche degli utenti, rivoluzionando il tradizionale elenco di link. Una svolta che cambia le regole del gioco sia per gli utenti che per chi si occupa di digital marketing. 

A raccontarci cosa sta succedendo e come ci si prepara a questo cambiamento è Diego Stramezzi, Head of Marketing e CoFounder – insieme a Pasquale Gangemi – di Seed, agenzia di consulenza digitale nata a Milano tre anni fa. 

Una realtà specializzata in performance digitali 

Seed è una realtà giovane ma con una visione molto chiara. L’agenzia nasce nel 2022, dopo un’esperienza decennale dei due fondatori in altre grandi realtà del settore digital. Con un team di circa 30 persone e la sede è a Milano, oggi Seed cresce con uno sguardo rivolto a progetti di respiro internazionale. 

A differenza di molte agenzie generaliste, Seed ha scelto una strada verticale: SEO (Search Engine Optimization), CRO (Conversion Rate Optimization), UX (User Experience) e analisi dati sono i pilastri su cui si fonda il lavoro quotidiano. L’obiettivo è chiaro: ottimizzare la visibilità online dei clienti, migliorare il percorso dell’utente e massimizzare i risultati. 

Fare ottimizzazione per i motori di ricerca non è una formula magica che si applica in modo standard – spiega Stramezzi – Servono sperimentazione, aggiornamento costante e la capacità di ascoltare davvero le esigenze di ogni brand”. 

L’intelligenza artificiale: alleato, non nemico 

In un contesto in cui l’AI è sulla bocca di tutti, tra entusiasmi e timori, Seed ha una posizione chiara: l’intelligenza artificiale è uno strumento prezioso, soprattutto se utilizzato con intelligenza e consapevolezza, non un sostituto. 

L’AI non è un concorrente, ma un alleato. Automatizza compiti ripetitivi e dispendiosi, permettendoci di dedicare più tempo alla parte strategica del nostro lavoro”, afferma Stramezzi. In particolare, l’intelligenza artificiale viene utilizzata per l’analisi dei dati, la ricerca di keyword, e la produzione di contenuti di base. Ovviamente, il ruolo dell’essere umano resta imprescindibile, sia nell’input iniziale sia nella revisione finale e nell’interpretazione dei risultati. 

C’è però anche un aspetto etico da non trascurare: l’uso massivo dell’intelligenza artificiale ha un impatto ambientale, spesso sottovalutato. “Anche per questo bisogna utilizzarla con moderazione e buon senso”, sottolinea Stramezzi. 

Le competenze digitali oggi: cosa conta davvero 

Nel mercato del lavoro digitale di oggi, le competenze tecniche sono fondamentali, ma non bastano. Seed cerca figure con esperienza concreta nella gestione di progetti complessi, possibilmente in contesti aziendali strutturati. La conoscenza delle lingue straniere, in primis l’inglese, è un elemento distintivo, soprattutto lavorando in ottica globale. 

Anche la padronanza degli strumenti digitali più semplici, come Excel o PowerPoint, non è ancora così scontata in Italia e rappresenta una barriera per molte figure junior. A ciò si aggiunge la necessaria conoscenza di software specifici per l’analisi SEO, un po’ di dimestichezza con la programmazione e una solida capacità di lettura e interpretazione dei dati. 

Ma non si tratta solo di hard skill. “Servono curiosità, voglia di aggiornarsi, un certo spirito ‘smanettone’. E la verità è che anche chi ha una formazione umanistica può trovare spazio nel mondo SEO: semantica, linguistica e capacità di scrittura sono abilità preziose”, afferma Stramezzi. 

Formazione continua, anche per i clienti 

Nel mondo digitale, dove tutto cambia alla velocità della luce, la formazione continua è una necessità. In Seed viene svolta internamente ogni settimana, ma non solo. L’agenzia ha scelto di investire tempo ed energia anche nella formazione dei propri clienti, attraverso webinar gratuiti, eventi in presenza e contenuti divulgativi. 

Un cliente informato prende decisioni migliori e capisce meglio il nostro lavoro. Per questo organizziamo incontri regolari, come i Seed Connect, eventi trimestrali su temi chiave del mondo digitale”, racconta Stramezzi. Dai trend strategici all’e-commerce, dalla CRO al content marketing, ogni evento è pensato per creare valore concreto e condividere know-how. 

 E loccasione per incontrare il team Seed dal vivo è dietro l’angolo: il 15 e 16 aprile, l’agenzia sarà presente al Netcomm Forum, evento di riferimento per il mondo dell’e-commerce. Oltre a uno stand nell’area espositiva, Seed terrà due workshop tematici in collaborazione con due grandi clienti: Telepass e Sorgenia. Un’opportunità per ascoltare casi concreti e comprendere da vicino come si costruisce un progetto di successo nel digitale. 

Ascolta ora il Podcast:

BRICKS AND MUSIC | Diego Stramezzi
Puntata del 09/04/25
In primo piano

Collabora con noi

Promuovi il tuo business con noi!

Siamo proiettati al 100% verso il nostro pubblico che, ci segue e si fida per la nostra straordinaria capacità di scegliere i migliori partners sul mercato.