Casa, mercato in ripresa: la fotografia di Fabiana Megliola (Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa) per il 2025

Nonostante le incognite economiche e l’altalena dei tassi di interesse, il mercato immobiliare italiano si presenta in ottima salute nel 2024 e guarda al 2025 con un moderato ottimismo. A certificarlo è Fabiana Megliola, Responsabile dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, intervenuta ai microfoni di Casa Radio per offrire un’analisi approfondita su compravendite, locazioni, prezzi e tendenze abitative.

L’analisi di Fabiana Megliola conferma un ritorno d’interesse per l’acquisto della prima casa, specialmente da parte dei giovani sotto i 35 anni. «Dopo un 2023 di assestamento, il 2024 ha visto una domanda abitativa più decisa. L’attenuazione dei tassi ha favorito questo ritorno, benché la componente d’investimento risulti più debole rispetto agli anni scorsi», spiega Megliola.

Nel dettaglio, le città capoluogo hanno registrato 224.275 compravendite (+1,3%), mentre i comuni non capoluogo sono passati da 489.096 a 495.303 transazioni, sempre con un incremento dell’1,3%. «È un dato che testimonia come la voglia di casa sia rimasta forte, con una prevalenza di acquisti legati alla prima abitazione e un raffreddamento degli acquisti a scopo di investimento», precisa la responsabile dell’Ufficio Studi.

Prezzi in salita: Bari la regina del 2024, Milano e Roma seguono

Sul fronte dei prezzi, il 2024 ha segnato un incremento medio del 2,4% nelle grandi città. Bari si conferma la città più vivace con un +3,7%, seguita da Verona (+3,3%) e Milano (+2,1%). Roma registra una crescita più moderata (+1,4%), mentre Genova chiude la classifica con un aumento dello 0,3%.

Interessante il dato sull’hinterland delle metropoli: Verona (+2,7%) e Milano (+2,4%) guidano la crescita, con una media nazionale dell’1,4%. Anche i capoluoghi di provincia segnano un +1,2%, con il Centro Italia a +2,1%, il Sud a +1,2% e il Nord a +0,8%.

Nonostante l’attenzione all’efficientamento energetico sia in crescita, la preferenza resta orientata verso immobili usati in buono stato. «Le nuove costruzioni sono apprezzate ma spesso fuori budget. La clientela punta a soluzioni già pronte, che evitino tempi e costi di ristrutturazione», sottolinea Megliola.

Trilocale protagonista: spazi rivisti dopo il lockdown

Quanto alle tipologie abitative richieste, il trilocale si conferma il re del mercato, rappresentando il 40,4% della domanda. Seguono i bilocali con il 25%. «La pandemia ha lasciato il segno: la rivalutazione degli spazi domestici ha reso il trilocale la soluzione ideale per famiglie e giovani coppie che cercano una casa definitiva», commenta Megliola.

Dal lato dell’offerta, il trilocale rappresenta il 33,9% del mercato, ma la carenza di immobili disponibili continua a essere una delle criticità principali. «La scarsità di offerta frena il dinamismo che il mercato avrebbe potuto esprimere», aggiunge l’esperta.

Locazioni: canoni record e offerta insufficiente

Se il comparto delle compravendite cresce con moderazione, il mercato delle locazioni continua la sua corsa sfrenata. Nel 2024 i canoni sono aumentati in media del 5%, con picchi a Bari (+10,5% per i monolocali) e incrementi significativi anche a Torino e Roma.

Milano resta la città più cara per gli affitti: 832 euro al mese per un monolocale, 1.160 euro per un bilocale e 1.565 euro per un trilocale. «I tempi di locazione si sono ridotti a 31 giorni, contro i 35 dell’anno scorso, a testimonianza di una domanda che supera di gran lunga l’offerta», osserva Megliola.

La carenza di immobili in affitto è un tema cruciale: da un lato il successo degli affitti brevi sottrae unità al mercato tradizionale, dall’altro i canoni elevati spingono molti potenziali inquilini a valutare l’acquisto, soprattutto in un contesto di tassi in calo.

2025: stabilità nei volumi, prezzi ancora in crescita

Guardando al 2025, le previsioni dell’Ufficio Studi Tecnocasa indicano una sostanziale stabilità: si ipotizzano circa 730.000 compravendite, salvo imprevisti. I prezzi dovrebbero registrare un ulteriore incremento, seppur contenuto, tra lo 0% e il +2%.

«La domanda resterà sostenuta, ma sarà sempre la scarsità di offerta a determinare l’andamento del mercato. La componente di acquisto legata alla prima casa continuerà a trainare le transazioni», spiega Fabiana Megliola.

Professione agente immobiliare: nuove sfide e formazione continua

Non è solo il mercato a cambiare, ma anche la figura dell’agente immobiliare. I giovani guardano con rinnovato interesse a questa professione, complice anche la visibilità offerta dai nuovi format televisivi. Tuttavia, la preparazione è fondamentale: «Oggi i clienti sono più informati ed esigenti. La professionalità è la chiave per distinguersi», sottolinea Megliola.

Il Gruppo Tecnocasa investe in formazione continua per i propri affiliati, consapevole che solo un approccio consulenziale di alto livello può rispondere alle nuove sfide del mercato.

Tra sfide e opportunità, il mercato immobiliare resta solido

Dall’analisi di Fabiana Megliola emerge un mercato immobiliare italiano in buona salute, resiliente e capace di attrarre domanda nonostante le incertezze macroeconomiche. La scarsità di offerta resta il principale ostacolo, ma il rinnovato interesse per la casa, in particolare come prima abitazione, continua a sostenere il settore.

L’evoluzione delle preferenze abitative, la corsa degli affitti e la necessità di una maggiore professionalizzazione degli operatori sono le direttrici su cui si giocherà il futuro del real estate in Italia.

Per il 2025 si profila uno scenario di consolidamento: compravendite stabili e prezzi in lieve crescita, salvo eventi esogeni inattesi. In un contesto di domanda vivace e offerta limitata, la qualità dei servizi e delle consulenze sarà il vero fattore competitivo.

Ascolta ora il Podcast:

BRICKS AND MUSIC | Fabiana Megliola
Puntata del 14/05/25
In primo piano

Collabora con noi

Promuovi il tuo business con noi!

Siamo proiettati al 100% verso il nostro pubblico che, ci segue e si fida per la nostra straordinaria capacità di scegliere i migliori partners sul mercato.