“Oggi assistiamo a una volatilità e a una complessità maggiore nel mercato dei mutui, una dinamica che necessita di un’analisi più sofisticata e di una consulenza esperta per i consumatori.”dice Angelo Deiana.
Uno dei punti focali dell’intervista è stata la collaborazione tra Aequa e Auxilia Finance, che Angelo Deiana descrive come un esempio luminoso di come le partnership strategiche possano migliorare la consulenza del credito. Questo approccio non solo rafforza la posizione di Auxilia nel mercato, ma offre anche ai consumatori gli strumenti per navigare meglio nel complesso mondo dei finanziamenti. “L’importanza di una consulenza informata e accessibile non può essere sottovalutata, specialmente in un’epoca in cui l’educazione finanziaria sta diventando una necessità impellente,” ha aggiunto Deiana.
Sottolineando l’importanza dell’educazione finanziaria, Angelo Deiana ha proposto l’ideazione di modelli innovativi per integrare tale formazione nelle scuole, una mossa che, secondo lui, preparerà meglio le future generazioni a gestire le sfide finanziarie.
Approfondendo l’impatto delle politiche economiche statunitensi, in particolare durante l’era Trump, Angelo Deiana ha messo in luce come queste abbiano avuto ripercussioni significative sui mercati europei, stimolando una serie di risposte politiche ed economiche. Un altro tema saliente è stato l’emergere dell’intelligenza artificiale come catalizzatore economico, con Deiana che ha osservato, “L’IA non è solo una forza disruptiva nella tecnologia, ma sta diventando un pilastro centrale nella formulazione delle politiche economiche e finanziarie globali.”