Roma – La storica Sala Stampa della Camera dei Deputati ha ospitato un evento di rilievo per il mondo dell’abitare: la conferenza “Per una nuova etica dell’abitare”, dove Paolo Leccese, figura di spicco nel panorama mediatico immobiliare italiano e editore di Casa Radio, ha offerto un contributo significativo discutendo l’etica della comunicazione nel settore abitativo.
Durante la recente conferenza “Per una nuova etica dell’abitare” organizzata da Radio Parlamentare presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, Paolo Leccese, l’editore di Casa Radio, ha tenuto un discorso focalizzato sull’importanza dell’etica nella comunicazione dell’abitare. Un intervento che ha toccato temi cruciali quali la disinformazione, l’uso responsabile dell’intelligenza artificiale e l’impatto dei media nell’architettura informativa del settore immobiliare., ha visto la partecipazione di numerosi esperti, politici e professionisti del settore.
La sfida alla disinformazione
Durante il suo intervento, Leccese ha evidenziato come la disinformazione sia diventata una delle maggiori sfide per il settore. “In un’era dove l’accesso alle informazioni è illimitato e immediato, il rischio di notizie false e fuorvianti è elevato, specialmente online dove la verifica delle fonti è meno rigorosa,” ha spiegato Leccese. Ha poi sottolineato l’importanza di contrastare questo fenomeno attraverso l’adozione di politiche di trasparenza più stringenti e il rafforzamento delle prassi di verifica delle informazioni.
L’intelligenza artificiale e l’etica
Un altro tema saliente del suo discorso è stato l’uso dell’intelligenza artificiale nel settore immobiliare. Leccese ha messo in guardia sull’uso non etico dell’IA che potrebbe portare a manipolazioni di mercato o peggio, alla violazione della privacy. “Dobbiamo garantire che l’IA sia utilizzata per migliorare la qualità della vita e non per creare ulteriori disparità,” ha affermato, chiamando a una regolamentazione più ferma e a standard etici condivisi.
Media e responsabilità
Parlando dell’evoluzione dei media, Leccese ha criticato la crescente tendenza a favorire il sensazionalismo rispetto alla sostanza, che spesso porta a una rappresentazione distorta della realtà del mercato immobiliare. Ha invitato i colleghi giornalisti e i media a esercitare una maggiore responsabilità, ricordando loro il loro ruolo cruciale nell’educare e informare il pubblico con informazioni accurate e verificate.
Iniziative future
Concludendo il suo intervento, Leccese ha annunciato l’intenzione di Casa Radio di lanciare il Premio “Cultura della Comunicazione dell’Abitare”, previsto per ottobre 2025. Questo riconoscimento mirerà a premiare quei professionisti e quelle organizzazioni che si distinguono per l’impegno nell’etica, nella trasparenza e nella qualità della comunicazione nel settore abitativo.
Il discorso di Leccese non solo ha illuminato gli aspetti critici dell’etica della comunicazione nell’abitare, ma ha anche fornito linee guida chiare per un futuro più informato e equo per tutti gli stakeholder del settore.