L’edizione di quest’anno che è la seconda è organizzata in partnership con Women&Tech® ETS e Nuove Reti, ed è patrocinata dall’Agenzia Spaziale Italiana, da Asseprim – Confcommercio e da Global Thinking Foundation. “Secondo una recente analisi di McKinsey, anche se il numero delle donne laureate supera quello degli uomini, solo un laureato su tre nelle materie STEM è di sesso femminile, il 38%. E le donne occupano solo il 22% di tutti i posti di lavoro tecnologici nelle aziende europee”, dichiara Anita Falcetta, ideatrice di questa iniziativa anche in qualità di intervistatrice, “Secondo l’ultimo studio dell‘Osservatorio delle Competenze Digitali, nel nostro Paese circa il 50% delle aziende denuncia difficoltà nel reperire profili STEM, con picchi che superano il 60% nei settori legati all’Information Technology e all’ingegneria. La nostra azione è rivolta a fare cultura per eliminare gli stereotipi che inducono molti, sia uomini che donne, a ritenere queste ultime non adatte per i settori STEM, che peraltro rappresentano quelli a più alto rendimento.”
Tra i protagonisti delle interviste membri di spicco provenienti da diversi settori, tra cui:
- On. Marta Schifone, promotrice della legge sulla Settimana Nazionale delle STEM
- Claudia Segre, Presidente di Global Thinking Foundation, Delòlegate and Advisor Emerging Technologies Women7
- Maria Ameli, Head of Equity Private Markets – Banca Generali
- Veronica Campogiani, National Education Manager di Adecco Group
- Serena Perilli, Responsabile Settore Volo Umano ASI
- Sara Colnago, imprenditrice e Forbes Top 100 Tech Influencer
E molti altri esperti e leader del settore che condivideranno esperienze e strategie per aumentare la presenza femminile nelle professioni scientifiche e tecnologiche. Tra questi anche Bruno Vettore, uno dei protagonisti del Real Estate, che parlerà di leadership e inclusione.
Per il suo elevato valore divulgativo ed impatto sociale, diverse aziende ed organizzazioni hanno aderito all’appello di Women Of Change Italia, tra cui: DKTS, Aon Italia, Mokastudio International Srl, Studio Legale Improda, Ns12 S.p.A., Noesis, Lifegate Way, RINA, AIRIA, We Inform S.r.l., Ristopiù Lombardia S.p.A. SB, Tribus informatica S.r.l., BV Invest, Mediatyche, Duepuntozero S.p.A.
Le interviste possono essere ascoltate su diverse piattaforme digitali, tra cui YouTube, Instagram e LinkedIn, con contenuti esclusivi e interviste ai protagonisti.
Per maggiori informazioni: www.womenofchange.it