Giovani, ai e futuro: il mix vincente.

Gabriele Feudo ospite al Salotto del Coach con la sua Keplero.AI Cosa succede quando la freschezza della Generazione Z incontra il potenziale dirompente dell’intelligenza artificiale? Nascono storie come quella di Gabriele Feudo, classe 1998, ospite della puntata del 14 ottobre de Il Salotto del Coach, il programma di CasaRadio condotto da Maurizio Pesenti, dove il […]
Dalla mente distratta ai neuroni specchio.

Perché oggi perdiamo attenzione ma guadagniamo connessione. Viviamo nell’epoca della distrazione permanente. Le notifiche del cellulare, i suoni dei messaggi, i pop-up che invadono il nostro computer: tutto sembra congiurare contro la nostra capacità di concentrazione. Allo stesso tempo, però, siamo immersi in un mondo che ci mette continuamente in relazione con gli altri, spesso […]
L’energia che non si vede, ma trasforma tutto.

L’energia femminile: una risorsa invisibile da riscoprire Cosa si intende quando parliamo di “parte femminile”? Innanzitutto, è importante chiarire un equivoco di fondo: non è una questione di genere.Parlare di energia femminile – come ci guiderà a fare l’ospite della prossima puntata del Salotto del Coach, Elvira Cuka– non significa aprire un confronto tra uomini […]
Spegni il pilota automatico: trasformare l’«abbiamo sempre fatto così» in motore d’innovazione

Dal “si è sempre fatto così” al “cos’altro è possibile?” Ogni organizzazione, prima o poi, inciampa in quella frase balsamica che placa le domande scomode: «Abbiamo sempre fatto così». È una forma di anestesia collettiva; ci fa sentire al sicuro, ma blocca l’ossigeno alle idee. Nel mio suo recente Abbiamo sempre fatto così, smonto l’apparente […]
La leadership

Capo vs Leader Nella nuova puntata de Il Salotto del Coach, in onda su casaradio.it, abbiamo acceso i riflettori su un tema che tocca il cuore delle organizzazioni e delle relazioni professionali: la leadership. Per l’occasione ho avuto il piacere di ospitare Angelo Storari, mental coach e formatore, con cui abbiamo approfondito le dinamiche che […]
Il mio percorso verso il successo e la realizzazione della mia missione

In effetti, l’imprenditorialità non mi è mai passata per la testa: era vista come instabile e troppo rischiosa. La mia strada verso il successo era chiara e mai messa in discussione: diplomarsi, frequentare una buona università, ottenere una o due lauree, e forse anche un master, e trovare un lavoro rispettabile, non troppo distante dalla […]