Spegni il pilota automatico: trasformare l’«abbiamo sempre fatto così» in motore d’innovazione

Dal “si è sempre fatto così” al “cos’altro è possibile?”

Ogni organizzazione, prima o poi, inciampa in quella frase balsamica che placa le domande scomode: «Abbiamo sempre fatto così». È una forma di anestesia collettiva; ci fa sentire al sicuro, ma blocca l’ossigeno alle idee.

Nel mio  suo recente Abbiamo sempre fatto così, smonto l’apparente solidità di questo mantra ricordando che «cambiare non significa buttare via il passato, ma distinguere ciò che serve da ciò che ci trattiene». È un invito a riconoscere la nostra zona di comfort culturale e ad attraversarla con metodo, non con rottamazioni impulsive.

Mindset: non solo una parola di moda

Definisco il mindset come la “cornice invisibile” che filtra ogni dato di realtà. Quando quella cornice è rigida, diventiamo miopi: percepiamo solo ciò che conferma le nostre vecchie convinzioni—le famigerate credenze limitanti.

Una delle più diffuse, in ambito aziendale, suona così: «Se funziona, non toccarlo». Dietro c’è la paura di perdere l’efficienza conquistata e l’identità del team. Ma la storia dell’innovazione ci mostra l’opposto: quasi sempre, a cedere per prime sono proprio le pratiche “che hanno sempre funzionato”, perché il contesto nel frattempo è cambiato.

Tre domande per smontare le credenze limitanti

  1. Quale valore genera ancora questa prassi?
    Elencare i benefici concreti—e non solo percepiti—aiuta a separare il nocciolo utile dalla buccia obsoleta.

  2. Quale rischio corriamo se non la cambiamo?
    Le abitudini viziate raramente implodono all’improvviso: consumano competitività goccia dopo goccia. Esplicitare il rischio rende visibile l’erosione.

  3. Come possiamo sperimentare in piccolo?
    Invece di riforme titaniche, test pilota di 30 giorni riducono la resistenza interna e offrono dati reali per decidere.

Dalla teoria alla pratica.

Nel salotto del coach abbiamo incontrato persone, aziende che hanno cominciato ” il cambiamento” partendo dal  a mappare le abitudini cosoliddatie, meeting, flussi di lavoro, perfino gli ambienti di lavoro sono cambiati, attivando alcune tecniche come l’ascolto attivo, e studiando, mi permetto di suggerire un altro ebook che ho scritto che tratta un metodo semplice ma efficace per mettere subito in atto il cambiamento ” la regola dei 5 perchè”  all’interno del quale c’è proprio come utilizzarla in un percorso di 90 giorni.

Le credenze limitanti non scompaiono perché le etichettiamo come tali; svaniscono quando scopriamo che ciò che le sostituirà funziona meglio e ci rappresenta di più. Pesenti ci ricorda di “scegliere consapevolmente cosa tenere e cosa superare”; io aggiungo: facciamolo con curiosità metodica, un passo alla volta, finché “abbiamo sempre fatto così” diventerà, finalmente, solo un ricordo di come non vogliamo più pensare.

Ascolta ora il Podcast:

IL SALOTTO DEL COACH
Puntata del 20/05/25
In primo piano

Collabora con noi

Promuovi il tuo business con noi!

Siamo proiettati al 100% verso il nostro pubblico che, ci segue e si fida per la nostra straordinaria capacità di scegliere i migliori partners sul mercato.

  • Seleziona categoria

  • Seleziona l'autore