Roma al centro del dibattito su ambiente, innovazione e nuove visioni dell’abitare

Roma, 6 giugno 2025 – Si è svolto con grande partecipazione, nella suggestiva sede dell’University of Arkansas Rome Center presso Palazzo Taverna, l’evento “Energie Alternative e Sostenibilità – Abitare il Domani”, seconda tappa del percorso di avvicinamento al Think Tank “Comunicare l’Abitare”, previsto per ottobre.

La giornata ha riunito professionisti di alto profilo provenienti da ambiti differenti — architettura, ingegneria, ricerca, pubblica amministrazione, impresa — offrendo uno spaccato concreto e multidisciplinare sul concetto di sostenibilità, declinato nei suoi tre pilastri fondamentali: ambientale, economico e sociale.

Una visione ampia e concreta della sostenibilità

Non una conferenza tradizionale, ma una successione di interventi in formato TED Talk, pensati per stimolare riflessioni operative su un tema oggi più che mai cruciale. Si è parlato di comunità energetiche, geotermia, edilizia green, materiali sostenibili, innovazione sociale e inclusiva, e dell’importanza di attivare processi rigenerativi capaci di incidere su modelli consolidati di abitare e progettare lo spazio urbano.

“Moderare un confronto tra relatori di elevato profilo professionale su un tema strategico come la sostenibilità è stato un esercizio di sintesi e visione. Il valore generato da questo dialogo multidisciplinare risiede nella capacità di tradurre concetti complessi in traiettorie operative, capaci di incidere realmente sui modelli dell’abitare e sui processi di trasformazione urbana. Il contributo di ciascun relatore ha arricchito un percorso condiviso orientato all’innovazione responsabile”,  ha dichiarato Paolo Leccese, Direttore Editoriale di Casa Radio

Un evento sostenuto da istituzioni e partner strategici

L’iniziativa ha goduto del patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, e ha garantito 4 CFP per gli ingegneri partecipanti.
A seguire, l’intervento di Emma Molinari, Sales & Sponsorship Manager della Rome Future Week, ha ufficializzato la partnership strategica tra il format “Abitare il Domani”, il think tank “Comunicare l’abitare” e la settimana dell’innovazione della Capitale, creando una sinergia di respiro nazionale sul tema della sostenibilità urbana.

L’evento si è articolato in tre macro-aree tematiche – sostenibilità ambientale, economica e sociale – e ha offerto una visione integrata, concreta e strategica sull’abitare del futuro. Ogni intervento, proposto in formato TED Talk, ha rappresentato un contributo operativo alla costruzione di nuove traiettorie urbane e abitative.

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

  • Architettura e pianificazione sostenibile
    Presentazione di esperienze internazionali di edilizia a basso impatto, con focus su materiali, orientamento progettuale e standard ambientali.

  • Rigenerazione urbana integrata
    Metodi e approcci sistemici per ridisegnare il tessuto urbano in modo resiliente, con attenzione alla transizione verde e all’adattamento climatico.

  • Tecnologie per la transizione energetica
    Soluzioni innovative per la produzione, gestione e distribuzione dell’energia, capaci di coprire l’intera catena del valore, dalla generazione all’uso intelligente.

  • Certificazioni ambientali e standard costruttivi
    Il ruolo delle certificazioni nel miglioramento della qualità edilizia, nella formazione del progettista e nella sensibilizzazione del cittadino.

  • Geotermia e risorse rinnovabili locali
    Analisi delle potenzialità della geotermia a bassa entalpia come alternativa concreta per la climatizzazione sostenibile degli edifici.

  • Comunità energetiche e fotovoltaico
    Il modello delle CER come leva per democratizzare l’energia, abbattere i costi e aumentare la resilienza delle comunità.

  • Visione d’impresa nel settore ambientale
    Il contributo delle aziende green-oriented nello sviluppo urbano, attraverso soluzioni integrate tra efficienza, economia circolare e tecnologia.

SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

  • Immobiliare e domanda green
    L’evoluzione del mercato abitativo in chiave sostenibile: nuovi criteri di valutazione, impatto delle normative e centralità della certificazione energ

  • Rigenerazione urbana pubblica e inclusiva
    Strategie della pubblica amministrazione per riqualificare aree degradate, promuovendo accessibilità, efficienza e coesione sociale.

  • Materiali innovativi e sicurezza abitativa
    Soluzioni tecnologiche per proteggere le superfici e migliorare l’igiene, la durabilità e l’impatto ambientale degli spazi interni.

SOSTENIBILITÀ SOCIALE

  • Educazione, STEM e innovazione sociale
    Progetti che mettono in dialogo generazioni diverse per facilitare l’apprendimento reciproco, la trasformazione digitale e la consapevolezza ambientale.

  • Empowerment femminile e leadership sostenibile
    Il ruolo delle donne nella rigenerazione sociale e ambientale, attraverso progetti locali e reti internazionali.

  • Abitare per la terza età
    Soluzioni progettuali e gestionali per rispondere ai bisogni della popolazione anziana: accessibilità, autonomia, comfort, sicurezza.

  • Gentilezza come valore rigenerativo
    La gentilezza proposta come principio guida per costruire comunità più solidali, partecipative e sostenibili.

  • La figura dell’agente immobiliare nella transizione ESG
    Evoluzione professionale e nuovi strumenti per accompagnare cittadini e investitori verso scelte abitative responsabili.

  • Povertà energetica e diritto all’energia
    Analisi delle disuguaglianze nell’accesso alle risorse energetiche e proposta di modelli basati sulla democratizzazione dell’energia e sulle comunità energetiche rinnovabili.

Sono intervenuti: Francesco Bedeschi – Direttore Università dell’Arkansas Rome Center, Annamaria Di Fabio – Environmental Key Expert,. Simonetta Ciaccia – M.Sc. CasaClima, Auditore e Consulente CasaClima, Marco Vinci – Geologo specializzato in Idrogeologia applicata e Geotermia a bassa entalpia, Elia Sartelli – Business Development Manager SENEC Italia, Maurizio Cardinale – Vicepresidente e Responsabile Relazioni Istituzionali Ecosfera Servizi S.p.A., Fabrizio Segalerba – Segretario Nazionale FIAIP, Andrea Petrina – Responsabile Competence Center Energia – CDP, Gerardo Venezia – Responsabile tecnico centro-sud Italia Fila Solutions S.p.A. SB, Beniamino Romano – Segretario Nazionale Federazione STEM, Anita Falcetta, Presiidente Women of Change, Laila Perciballi – Garante dei Diritti degli Anziani di Roma, Giuseppe Gabriele Mazzetta – Presidente ASSOGENTILE, Simone Donato – Ambassador A.I. Sostenibile, Serena Maria Candigliota – Direttivo Consulta SmartCityLab di Roma Capitale,

Un ringraziamento particolare va anche ad ABC Qualità, sponsor tecnico e protagonista del momento conviviale conclusivo con un aperitivo sostenibile dedicato alle eccellenze italiane di imprese al femminile del food & beverage.

Il percorso di avvicinamento al Think Tank “Comunicare l’Abitare” prosegue con un nuovo incontro dal titolo:

“Abitare il Domani – Intelligenza Artificiale e Professioni dell’abitare”
📍 Roma, 11 luglio 2025 ore 14:30
👉 Iscrizioni aperte: clicca qui per registrarti

Un evento dedicato all’impatto dell’AI sul mondo del lavoro, sull’evoluzione delle competenze e sulla trasformazione digitale del settore immobiliare e dei servizi urbani.

In primo piano

Collabora con noi

Promuovi il tuo business con noi!

Siamo proiettati al 100% verso il nostro pubblico che, ci segue e si fida per la nostra straordinaria capacità di scegliere i migliori partners sul mercato.

  • Seleziona categoria

  • Seleziona l'autore