Pelle, cosmesi e innovazione: la scienza della bellezza

La pelle parla. Racconta chi siamo, il nostro stile di vita, le nostre abitudini. Senza che ce ne accorgiamo, riflette il nostro benessere o il nostro stress. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Alessandra Pessotto, cosmetologa e fondatrice di Recare Cosmetics, azienda che unisce ricerca scientifica e passione per l’innovazione nella cura della pelle.

Alessandra è partita da un’esperienza personale. Ha sofferto di acne da giovane, quando le soluzioni erano poche e spesso inefficaci. Così ha deciso di approfondire, studiare, sperimentare. È diventata farmacista proprio negli anni in cui la cosmetica iniziava a trasformarsi in cosmeceutica, un ibrido tra scienza e bellezza.

“Il vero punto di svolta”, racconta Alessandra, “sono stati gli esfolianti chimici. Sono stati la mia salvezza e mi hanno fatto capire quanto la pelle possa essere migliorata, se trattata nel modo giusto”.

Uno dei concetti più interessanti emersi nella puntata è la personalizzazione della beauty routine. Alessandra ci ha spiegato che non esiste un prodotto valido per tutti. Bisogna conoscere la propria pelle, capire di cosa ha bisogno e affidarsi a chi ha competenza, evitando di farsi influenzare dalle mode e dai trend del momento.

“La pelle va analizzata. Oggi vediamo giovani donne applicare strati e strati di prodotti perché lo fanno le influencer, ma la realtà è che non siamo tutte uguali e non abbiamo tutte gli stessi bisogni”, ha sottolineato.

Gli esfolianti chimici, spesso temuti per i possibili effetti collaterali, sono in realtà il cuore di una skincare efficace. “Rinnovano la pelle, favoriscono il turnover cellulare e aiutano a prevenire macchie e rughe”, spiega Alessandra.

Oggi la tecnologia cosmetica ha fatto passi da gigante: gli esfolianti sono microincapsulati, il che significa che penetrano in profondità riducendo al minimo irritazioni e arrossamenti. “Il consiglio? Non abbiate paura di usarli, anche d’estate. Anzi, prevengono le macchie”.

Parlando di prodotti innovativi, Alessandra ci ha parlato del filler topico, un siero a base di acido ialuronico cross-linkato, che replica l’effetto dei filler iniettabili ma con applicazione esterna. “È un prodotto che ha avuto grande successo perché rende la pelle più compatta e luminosa senza la necessità di punture”.

E a proposito di novità, Recare Cosmetics sta lavorando su prodotti fermentati, sfruttando la biotecnologia per rendere i principi attivi ancora più efficaci.

Oggi la cosmetica deve fare i conti con la sostenibilità. Recare Cosmetics ha scelto di puntare su ingredienti eco-dermo-compatibili e su principi attivi estratti dagli scarti. “Un esempio? La buccia del mandarino, da cui oggi ricaviamo un potente attivo simile al retinolo”, spiega Alessandra.

Creme e trattamenti aiutano, ma la vera bellezza parte da dentro. Alessandra ha insistito sull’importanza di una corretta alimentazione, di un sonno adeguato e di uno stile di vita equilibrato. “Mangiare bene, dormire il giusto e prendersi cura della propria pelle ogni giorno è la chiave per mantenerla giovane”.

E il sole? “Fa bene, ma con criterio. Non dobbiamo esporci senza protezione, ma nemmeno vivere con la fobia dei raggi solari. Basta il giusto equilibrio”.

Secondo Alessandra, il futuro della cosmetica sarà sempre più tecnologico. “Tra qualche anno potremmo ottenere risultati incredibili solo con l’uso di cosmetici avanzati. Stiamo andando verso un’era in cui la scienza e la natura si incontrano per creare soluzioni sempre più efficaci”.

Noi intanto torniamo in viaggio, sempre alla ricerca di storie che valgono. A presto, gente della radio!

Ascolta ora il Podcast:

L'ITALIA CHE VALE | Alessandra Pessotto
Puntata del 20/02/25
In primo piano

Collabora con noi

Promuovi il tuo business con noi!

Siamo proiettati al 100% verso il nostro pubblico che, ci segue e si fida per la nostra straordinaria capacità di scegliere i migliori partners sul mercato.