Il settore edilizio, colonna vertebrale dell’economia italiana, si trova oggi a un bivio tra tradizione e innovazione. Luca Berardo, presidente di Sercomated e Assoposa, ha condiviso con gli ascoltatori di Casa Radio, sotto la guida esperta di Paolo Leccese e Emiliano Cioffarelli, una panoramica completa delle dinamiche attuali del settore, delineando non solo gli ostacoli ma anche le immense opportunità che si prospettano all’orizzonte.
L’intervista si è aperto con una discussione approfondita sui trend di fatturato nel settore, dove Luca Berardo ha sottolineato come i bonus edilizi abbiano svolto un ruolo cruciale nell’impennata dei volumi di affari, pur evidenziando la necessità di una visione a lungo termine per questi incentivi. “È fondamentale non solo mantenere ma anche programmare questi aiuti con una prospettiva futura, per garantire stabilità e crescita costante” ha commentato Berardo.
Un tema caldo dell’intervista è stata la comunicazione nel settore. “Dobbiamo migliorare il modo in cui parliamo di edilizia, rendendola più accessibile e coinvolgente per il grande pubblico” ha affermato Berardo. L’importanza dell’intelligenza artificiale è stata un altro focus significativo, con Berardo che ha enfatizzato come questa insieme ad altre tecnologie possano rivoluzionare il settore, dall’ottimizzazione dei processi alla personalizzazione delle offerte, a patto che sia accompagnata da una formazione continua dei professionisti.
Passando alla rigenerazione urbana, Luca Berardo ha illustrato come il concetto di sostenibilità stia diventando un cardine per le ristrutturazioni urbane. “La sostenibilità non è più un’opzione ma una necessità, che deve essere integrata in ogni progetto di riqualificazione, con o senza incentivi” ha dichiarato. Di questo approccio non solo ne beneficia l’ambiente ma contribuisce anche al rilancio del tessuto urbano esistente con nuove energie e funzionalità.
L’ultima parte dell’intervista ha toccato i progetti futuri e le potenziali collaborazioni. Berardo ha espresso entusiasmo per le nuove iniziative in cantiere e per le partnership strategiche che potrebbero emergere nei prossimi anni. “Stiamo esplorando collaborazioni che possano unire competenze diversificate per rispondere meglio alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione,” ha spiegato.
L’intervista a Luca Berardo è stata una finestra preziosa sul futuro dell’edilizia, un settore in continua evoluzione che cerca di bilanciare le esigenze economiche con quelle ambientali, proiettandosi verso un domani più verde e tecnologicamente avanzato.