Oggi i riflettori sono stati puntati su un’innovazione che potrebbe ridefinire il ruolo dell’agente immobiliare: ListShot, un’app che unisce semplicità d’uso e potenza tecnologica, grazie all’intelligenza artificiale.
Il protagonista è Simone Rossi, imprenditore visionario e creatore di ListShot, un’applicazione che sta facendo parlare di sé nel mondo immobiliare. La promessa è semplice quanto potente: fotografi un immobile e l’intelligenza artificiale fa tutto il resto: genera una scheda completa, descrittiva e professionale, pronta da pubblicare. “Siamo partiti da un’esigenza concreta degli agenti – ha spiegato Rossi –: ottimizzare il tempo e migliorare la qualità delle descrizioni immobiliari, che troppo spesso risultano scarne o ripetitive. ListShot è la risposta a questa necessità.”
E la risposta del mercato sembra dare ragione all’intuizione: oltre 2.200 agenzie immobiliari hanno già effettuato la registrazione, e si stima che entro la fine del 2024 il numero sia destinato a salire vertiginosamente.
L’app è disponibile gratuitamente sia su Android che su iOS, e la sua facilità d’uso è uno dei punti di forza principali. Durante un sopralluogo, l’agente immobiliare deve semplicemente scattare alcune foto dell’immobile.Il sistema utilizza modelli avanzati di computer vision per analizzare le immagini e identificare in modo automatico gli elementi salienti: superficie, ambienti, tipologia di arredi, pavimentazioni, esposizione e perfino lo stile dell’appartamento. In pochi secondi, l’agente riceve una scheda descrittiva dettagliata e coerente, che può essere modificata o integrata prima della pubblicazione sui portali immobiliari.
Il risultato? Un enorme risparmio di tempo, meno errori, maggiore uniformità stilistica nella comunicazione dell’agenzia.
La versione base di ListShot è completamente gratuita e consente la gestione di fino a 3 immobili al mese senza limitazioni temporali. Una scelta pensata per permettere anche ai singoli agenti o alle piccole realtà di testare l’efficacia del servizio senza impegno economico. Per le realtà strutturate, è disponibile un piano a pagamento denominato “Agenzia Elite”, che include l’accesso alla versione desktop, la possibilità di collaborare in tempo reale tra team, l’integrazione con altri strumenti di lavoro e funzioni avanzate che vanno ben oltre la semplice generazione testuale.
Uno dei momenti più interessanti dell’intervista è stato l’annuncio degli sviluppi futuri. L’app è in costante aggiornamento e il team di sviluppo, in collaborazione con il Dipartimento di Computer Vision e Intelligenza Artificiale dell’Università Politecnica delle Marche, sta lavorando su diverse integrazioni:
-
Miglioramento automatico delle fotografie, per correggere luci, prospettive e saturazione;
-
Rimozione di oggetti indesiderati, come disordine o elementi di disturbo visivo;
-
Home staging virtuale, con la possibilità di visualizzare arredi e scenografie digitali inserite automaticamente nei locali fotografati;
-
Traduzione multilingua delle descrizioni, per facilitare l’export immobiliare e l’intermediazione internazionale;
-
Integrazione con Zapier, che permetterà di collegare ListShot a gestionali, CRM e portali web già esistenti.
Questi strumenti renderanno l’app ancora più vicina a un vero assistente personale digitale, capace di velocizzare ogni fase della promozione immobiliare.
La vera forza di ListShot non è (solo) nell’algoritmo, ma nel suo approccio inclusivo. “Abbiamo pensato prima di tutto alle esigenze reali degli operatori del settore”, racconta Rossi. “L’app non è pensata per sostituire l’agente, ma per aiutarlo. E ogni miglioramento che implementiamo nasce dai feedback ricevuti da chi lavora sul campo.”
L’impressione generale, è quella di un cambiamento culturale in atto, che parte da strumenti semplici ma potenti. ListShot non è un gadget, ma uno strumento professionale, che aiuta a valorizzare meglio gli immobili, migliorare l’immagine dell’agente e rendere più fluido il rapporto tra chi vende e chi cerca casa. In un mercato immobiliare sempre più competitivo e interconnesso, saper comunicare bene un immobile diventa strategico. E l’intelligenza artificiale, in questo senso, non è più un’utopia o una buzzword, ma un compagno di lavoro concreto, pronto a semplificare, accelerare, migliorare.
Nota a margine:
Per chi fosse interessato a testare ListShot, l’invito è a visitare il sito ufficiale www.listshot.ai e scaricare gratuitamente l’app.