Come gestire lo stress: consigli pratici dal salotto del coach.
Lo stress è ormai un compagno di vita per molti di noi. Ma cos’è davvero, perché ci colpisce e come possiamo gestirlo? Di questo e molto altro si è parlato durante l’ultima puntata del salotto del coach, andata in onda l’11 febbraio, condotta dall’autore e coach Maurizio Pesenti e dalla brillante conduttrice Laura Innocenti. Un appuntamento ricco di spunti, domande dal pubblico e consigli pratici per trasformare lo stress da nemico a alleato.
1. Cos’è lo stress?
Lo stress è una risposta fisiologica del nostro organismo a situazioni percepite come minacciose o impegnative. Come ha spiegato Maurizio Pesenti, non è sempre negativo: esiste infatti lo stress positivo (eustress), che ci spinge a dare il meglio di noi, e lo stress negativo (distress), che invece ci logora e ci impedisce di vivere serenamente.
Laura Innocenti ha sottolineato che lo stress diventa un problema quando è cronico, ovvero quando si protrae per lunghi periodi senza tregua. In questi casi, può influire negativamente sulla nostra salute fisica, mentale e relazionale.
2. Perché siamo stressati?
Le cause dello stress sono molteplici e spesso legate al nostro stile di vita moderno. Durante il salotto, Maurizio e Laura hanno evidenziato alcuni fattori chiave:
- Ritmi frenetici: lavoro, famiglia, impegni sociali… La lista è infinita e il tempo sembra non bastare mai.
- Aspettative elevate: vogliamo essere perfetti in tutto, ma questo ci carica di pressioni insostenibili.
- Tecnologia e iperconnessione: smartphone, email e social network ci tengono sempre “accesi”, senza mai staccare davvero.
- Mancanza di organizzazione: spesso accumuliamo lavoro e impegni senza una pianificazione chiara, finendo per sentirci sopraffatti.
3. Cosa succede nel nostro corpo quando siamo stressati?
A livello chimico, lo stress attiva il sistema nervoso simpatico, rilasciando ormoni come il cortisolo e l’adrenalina. Questi ormoni preparano il corpo alla classica reazione di “attacco o fuga”, aumentando la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e la tensione muscolare.
Maurizio ha spiegato che, se questa condizione si protrae nel tempo, il cortisolo in eccesso può danneggiare il sistema immunitario, aumentare il rischio di infiammazioni e portare a problemi come insonnia, ansia e persino depressione. Laura ha aggiunto che lo stress cronico può anche influire sulla digestione, sul peso e sulla salute cardiovascolare.
4. Rimedi per annullare lo stress continuo
Durante il salotto, sono stati suggeriti diversi approcci per gestire e ridurre lo stress. Ecco i principali:
a. Yoga e respirazione
Laura ha sottolineato l’importanza di pratiche come lo yoga e gli esercizi di respirazione profonda. Queste tecniche aiutano a calmare la mente, ridurre la tensione muscolare e riportare il corpo in uno stato di equilibrio.
b. Organizzazione del tempo
Maurizio ha insistito sull’importanza di pianificare la giornata lavorativa. “Organizzare il tempo non significa riempire ogni minuto di impegni, ma creare spazi per il riposo e il benessere”, ha spiegato. Utilizzare strumenti come agende, to-do list e tecniche di time management (ad esempio, la tecnica del Pomodoro) può fare la differenza.
c. Staccare la spina
Entrambi i conduttori hanno consigliato di ritagliarsi momenti di pausa lontani dalla tecnologia. “Spegnere il telefono, fare una passeggiata nella natura o dedicarsi a un hobby sono piccoli gesti che possono rigenerarci”, ha detto Laura.
d. Alimentazione e sonno
Non è stato tralasciato neppure l’aspetto dell’alimentazione e del riposo. Una dieta equilibrata e un sonno di qualità sono fondamentali per contrastare gli effetti negativi dello stress.
Le domande del pubblico
Durante la trasmissione, sono arrivate diverse domande via WhatsApp, a cui Maurizio e Laura hanno risposto con grande attenzione.
- “Come posso risolvere lo stato di stress perenne?”
La risposta è stata chiara: Caro Mario, Inizia con piccoli cambiamenti quotidiani. Pratica la respirazione profonda, ritaglia momenti per te stesso e non aver paura di chiedere aiuto se necessario. Lo stress non si risolve in un giorno, ma con costanza si può tornare a vivere serenamente. - “Come gestire l’accumulo di lavoro?”
Maurizio ha suggerito a Federica di “dividere i compiti in piccoli step, stabilire priorità e imparare a delegare quando possibile. Ricorda: non devi fare tutto da sola e subito, la tua agenda ti salverà, attraverso la programmazione e la distinzione tra cose urgenti da fare subito e altre che si possono programmare.
Libri consigliati
Per chi vuole approfondire il tema, Maurizio e Laura hanno consigliato due letture utili:
- “Il potere di adesso” di Eckhart Tolle: un libro che insegna a vivere nel presente, lasciando andare ansie e preoccupazioni.
- “Mangia, muoviti, dormi” di Tom Rath: una guida pratica per migliorare il proprio stile di vita e ridurre lo stress attraverso piccoli cambiamenti quotidiani.
Il Salotto del Coach ha lasciato un messaggio chiaro: lo stress può essere gestito, ma serve impegno e consapevolezza. Come ha detto Maurizio: “Non possiamo controllare tutto ciò che ci accade, ma possiamo scegliere come reagire.”
Laura ha concluso con un invito: “Provate a dedicare almeno 10 minuti al giorno a voi stessi. Che sia yoga, meditazione o semplicemente una passeggiata, ogni piccolo gesto conta.”
E voi, come gestite lo stress? Condividete i vostri consigli nei commenti e continuate a seguirci per altri approfondimenti!
#StressManagement #Benessere #SalottoDelCoach #MaurizioPesenti #LauraInnocenti #Yoga #Respirazione #Organizzazione #LibriUtili