La rivoluzione dei farmaci Long Acting: Intervista esclusiva con il Prof. Antonio Di Biagio

Nel contesto della 16° edizione di ICAR – Italian Conference on AIDS and Antiviral Research, che si è tenuta a Roma dal 19 al 21 giugno, il Professor Antonio Di Biagio, Professore Associato per le Malattie Infettive al Policlinico San Martino di Genova, è intervenuto ai microfoni di Casa Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli.

Durante l’intervista, il Professor Di Biagio ha condiviso le novità più rilevanti presentate alla conferenza e le prospettive future nel trattamento dell’HIV e di altre infezioni sessualmente trasmissibili.

Novità sui farmaci Long Acting per l’HIV

Una delle principali innovazioni discusse a ICAR 2024 è stata l’introduzione dei farmaci long acting per il trattamento dell’HIV. Il Professor Di Biagio ha spiegato che questi farmaci rappresentano una rivoluzione nella gestione della malattia. “Attualmente abbiamo a disposizione due farmaci long acting che si somministrano ogni otto settimane per via intramuscolare,” ha affermato Di Biagio. “La loro introduzione ha già migliorato significativamente la qualità della vita dei pazienti, eliminando la necessità di assunzioni quotidiane.”

Il futuro, secondo il professore, è ancora più promettente: “Sono in fase di sviluppo nuovi farmaci che potranno essere somministrati settimanalmente o addirittura ogni sei mesi. Questo permetterà di estendere l’accesso ai trattamenti a un numero ancora maggiore di pazienti, migliorando ulteriormente l’aderenza terapeutica e riducendo lo stigma associato alla malattia.”

Prevenzione e trattamento delle infezioni sessualmente trasmissibili (IST)

L’intervista ha toccato anche la prevenzione delle Infezioni Sessualmente Trasmissibili, tema centrale della conferenza. Di Biagio ha sottolineato l’importanza di una corretta informazione e di campagne di sensibilizzazione. “La prevenzione è cruciale,” ha dichiarato. “A ICAR abbiamo discusso diverse strategie, tra cui la promozione dell’uso della PrEP (profilassi pre-esposizione) e la necessità di campagne informative continue per educare la popolazione sui rischi e le modalità di prevenzione delle IST.”

Il progetto EduForIST

Un altro punto saliente dell’intervista è stato il progetto EduForIST, giunto alla sua terza edizione. Questo programma educativo, finanziato dal Ministero della Salute, mira a diffondere la conoscenza sulle malattie sessualmente trasmissibili nelle scuole. “EduForIST è un’iniziativa fondamentale per l’educazione dei giovani,” ha detto Di Biagio. “Il progetto ha già raggiunto risultati significativi, educando migliaia di studenti in tutta Italia. Speriamo che in futuro possa essere istituzionalizzato e ampliato.”

Oltre all’HIV, ICAR 2024 ha trattato anche altre tematiche infettivologiche di grande attualità. Di Biagio ha parlato delle nuove prospettive di trattamento per le epatiti B, C e Delta, e delle sfide poste dalle infezioni emergenti come Dengue e West Nile.

Il coinvolgimento dei giovani ricercatori e della comunità

Infine, il Professor Di Biagio ha espresso grande soddisfazione per il coinvolgimento dei giovani ricercatori e della comunità nella conferenza. “ICAR è una piattaforma importante per la formazione e il networking dei giovani scienziati,” ha dichiarato. “La premiazione dei migliori progetti degli studenti italiani sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili dimostra l’impegno della nostra comunità scientifica nel promuovere una corretta informazione e nel preparare le nuove generazioni ad affrontare le sfide future.”

L’intervista con il Professor Antonio Di Biagio ha fornito una panoramica esaustiva delle innovazioni e delle strategie emerse durante ICAR 2024, sottolineando l’importanza della ricerca e dell’educazione nella lotta contro l’HIV e le infezioni sessualmente trasmissibili.

Ascolta ora il Podcast:

BRICKS AND MUSIC | Farmaci long acting
Puntata del 26/06/24
In primo piano
Da non perdere
Recensioni
Valutazione di ECCELLENTE
In base a 25 recensioni
E' stato molto coinvolgente e divertente poter condividere con Paolo ed Emiliano in diretta radio il mondo del real estate pugliese
Rico Conte
Rico Conte
2024-04-10
Ottima esperienza, Paolo ed Emiliano molto professionali e precisi!
alessandro pasqual
alessandro pasqual
2024-03-26
La conduzione ed i contenuti sono ottimi! Complimenti continuerò a seguirvi!
Angelica Bianco
Angelica Bianco
2024-03-22
Bellissima intervista e giornalisti top
Cristina Orsatti wedding planner
Cristina Orsatti wedding planner
2024-03-22
Casa Radio è una vera innovazione nel settore immobiliare, che permette di ascoltare molteplici temi, legati all’Abitare! Complimenti a tutto il team!
Federico Pagliuca
Federico Pagliuca
2024-03-13
Piacevolissima chiacchierata e notevoli gli spunti ricevuti per una piacevole ed interessante conversazione.
Fernando Caprino
Fernando Caprino
2024-02-21
Professionalità e passione garantita con persone che sanno metterti a tuo agio nel raccontarti e nell’offrire la tua esperienza e riflessioni al loro pubblico. Grazie.
Roberto “Roby'ncool” Vitali
Roberto “Roby'ncool” Vitali
2024-02-19
Ho trovato l’esperienza molto soddisfacente. Grande professionalità ma allo stesso tempo accoglienza.
Cristian Catania
Cristian Catania
2024-02-19
Esperienza interessante ed emozionante, conduttori simpaticissimi e di notevole supporto che mi hanno saputo mettere a mio agio fin da subito.
Stefano Sanciu
Stefano Sanciu
2024-02-19

Collabora con noi

Promuovi il tuo business con noi!

Siamo proiettati al 100% verso il nostro pubblico che, ci segue e si fida per la nostra straordinaria capacità di scegliere i migliori partners sul mercato.

  • Seleziona categoria

  • Seleziona l'autore