Jerry Mastrodomenico: tra cinema, storia e memoria

Jerry Mastrodomenico. Trent’anni di carriera tra teatro, cinema e fiction. Un attore poliedrico che ha prestato il suo talento a grandi produzioni come Boris, Il Capitano Maria, Walter Chiari, Diaz. Un narratore di storie, voce di oltre trenta audiolibri per Audible, la piattaforma di Amazon. Un artista che vive il suo mestiere con passione e rispetto. Ma soprattutto, il protagonista di un film che riporta alla luce una delle vicende più drammatiche e simboliche della nostra storia recente: Il Nibbio.

Ne abbiamo parlato con lui in una puntata intensa e coinvolgente de L’Italia che Vale su Casa Radio. Un viaggio tra cinema, memoria e sacrificio.

Dal 6 marzo, Jerry Mastrodomenico è in tutti i cinema italiani con Il Nibbio, film che racconta i 28 giorni del sequestro di Giuliana Sgrena nel 2005 in Iraq. Ma il cuore della storia è il sacrificio di Nicola Calipari, l’agente del SISMI che ha dato la vita per liberare la giornalista de “Il Manifesto”. Un uomo che ha sempre messo il rispetto per l’essere umano al centro della sua missione.

Jerry lo racconta con trasporto. «Un esempio per tutti noi. Un uomo che sapeva fare la cosa giusta. Non ha esitato un attimo a partire. E ha pagato con la vita la sua ultima missione».

La storia di Calipari è una delle pagine più toccanti della recente storia italiana. E il film è un tributo a chi ha servito il Paese con onore.

Il film racconta il rapimento di Giuliana Sgrena, ma non è un caso isolato. Ancora oggi, i giornalisti che raccontano la verità rischiano la vita. Lo dimostra il caso di Cecilia Sala, arrestata di recente mentre faceva il suo lavoro.

«Sono due contesti diversi», dice Jerry. «Ma il principio è lo stesso. I giornalisti che vanno in missione in posti pericolosi sono fondamentali. Sono la voce di chi non ha voce. E non smetteranno mai di farlo».

Nel film, Jerry interpreta Giulio Carbonaro, un personaggio che sintetizza tre figure realmente esistite nel SISMI. Un uomo che rappresenta una linea d’azione opposta a quella di Calipari, più vicina agli americani, più incline a un blitz per liberare la giornalista.

«Carbonaro è il volto di un’altra strategia. Era un dibattito aperto all’interno del SISMI. Non tutti erano d’accordo con la via diplomatica di Calipari», racconta Jerry. «Il mio compito era rendere credibile questa tensione interna».

Il cinema non è solo intrattenimento. È memoria, è storia, è identità. Il Nibbio è un film che racconta una storia vera, che lascia il segno. Ma il cinema italiano è in difficoltà. Le sale chiudono, la distribuzione è in crisi.

«La situazione è drammatica», dice Jerry. «Siamo fermi da un anno e mezzo perché il governo non ha ancora definito i fondi per il settore. E nel frattempo, le sale cinematografiche chiudono. Non possiamo permettere che l’Italia diventi solo una distesa di centri commerciali».

Il cinema non è solo industria. È cultura. È un pezzo della nostra identità.

Oltre al cinema, Jerry Mastrodomenico è una delle voci più riconosciute di Audible. Ha narrato oltre 30 audiolibri, portando storie e saggi nelle orecchie di migliaia di ascoltatori.

«L’audiolibro è un’esperienza intima. Quando racconti una storia solo con la voce, crei un legame unico con chi ascolta. Ed è bellissimo sapere che qualcuno, magari in macchina o in metro, sta scoprendo un libro grazie a te».

Jerry ha scelto di vivere tra Roma e l’Abruzzo. E racconta con orgoglio il legame con la sua terra. «L’Abruzzo mi dà quella serenità che una metropoli non ti dà. È la semplicità che ti permette di restare connesso alla realtà».

Una puntata intensa. Il cinema, la storia, la memoria collettiva. Il Nibbio è un film che merita di essere visto, perché racconta una storia che non può essere dimenticata.

E come dice Jerry: «Il cinema italiano deve ripartire. La cultura non può essere un lusso. È una necessità».

Ascolta ora il Podcast:

L'ITALIA CHE VALE | Jerry Mastrodonato
Puntata del 13/03/25
In primo piano

Collabora con noi

Promuovi il tuo business con noi!

Siamo proiettati al 100% verso il nostro pubblico che, ci segue e si fida per la nostra straordinaria capacità di scegliere i migliori partners sul mercato.

  • Seleziona categoria

  • Seleziona l'autore