Parità retributiva: La strada tortuosa delle donne laureate in STEM

Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli hanno accolto Alessia Salmaso, Presidente del Comitato Scientifico della Federazione STEM e Stefania Mancini, Vice Segretario Nazionale della Federazione STEM, per parlare di dati relativamente alle donne ed al lavoro nei settori che prevedono professionalità STEM  ma anche di opportunità che la neonata Federazione può mettere a servizio degli associati e del mercato del lavoro.

Alessia Salmaso ha presentato dati allarmanti ma fondamentali: solo una piccola percentuale delle laureate italiane proviene da percorsi di studi STEM. Questa statistica ha innescato una riflessione sulle iniziative necessarie per incentivare l’ingresso femminile in queste discipline, specialmente in concomitanza con l’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna. Stefania Mancini ha integrato il quadro con insight sull’imprenditoria femminile nel settore STEM, evidenziando come le donne stiano gradualmente conquistando spazi in ambiti un tempo dominati da una presenza maschile prevalente.

La discussione si è poi spostata sulle sfide, tra cui il divario retributivo di genere e la difficoltà di accesso alle carriere STEM per le donne. Le quote rosa e le politiche di assunzione basate sul merito sono state analizzate critica mente, con Stefania Mancini che ha sottolineato la carenza di professionisti STEM sul mercato del lavoro, chiamando in causa la necessità di strategie più inclusive e di opportunità equamente distribuite.

Interessanti le iniziative promosse dalla Federazione STEM. Tra queste, la proposta di istituire un osservatorio sul mercato del lavoro STEM e di introdurre una certificazione di parità di genere per le aziende del settore. Queste azioni sono utili per monitorare i progressi e stimolare una maggiore inclusione e innovazione.

L’intervista si è conclusa con una riflessione sull’importanza dell’inclusione e dell’innovazione nel settore STEM. ti.

La Federazione STEM ha delineato azioni concrete per il futuro, incluse l’organizzazione di eventi, la creazione di spazi di confronto e la definizione di standard per il settore. Queste iniziative non solo enfatizzano l’importanza dell’equilibrio di genere nelle professioni tecniche e scientifiche, ma rappresentano anche un passo avanti verso una società più equa e innovativa.

Ascolta ora il Podcast:

BRICKS AND MUSIC | Alessia Salmaso e Stefania Mancini
Puntata del 10/03/25
In primo piano

Collabora con noi

Promuovi il tuo business con noi!

Siamo proiettati al 100% verso il nostro pubblico che, ci segue e si fida per la nostra straordinaria capacità di scegliere i migliori partners sul mercato.