Sabato 29 marzo 2025, Porto Torres ospiterà un evento significativo che vedrà il coinvolgimento degli ex sindaci della città, organizzato da Loredana De Marco, già presidente del Consiglio comunale. Il focus dell’iniziativa sarà una riflessione profonda sul futuro di Porto Torres, un’opportunità per unire le esperienze del passato e affrontare insieme le sfide future, promuovendo una visione comune di crescita e sviluppo. Questo evento non rappresenta solo un incontro, ma una tappa fondamentale per rinnovare il dialogo tra le generazioni di amministratori e tracciare insieme la direzione da seguire.
Unire le esperienze del passato per costruire un futuro condiviso
Loredana De Marco ha deciso di dare vita a questa iniziativa perché è fermamente convinta che solo integrando le esperienze del passato sarà possibile affrontare le sfide future in modo efficace. Porto Torres, come molte altre realtà locali, ha vissuto numerosi cambiamenti nel corso degli anni, ma la vera sfida per il futuro è riuscire a evolversi e adattarsi ai tempi moderni senza compromettere l’identità storica della città. Il confronto tra chi ha ricoperto il ruolo di sindaco in passato e chi oggi è chiamato a guidare la città rappresenta una risorsa imprescindibile. Le esperienze di chi ha vissuto e gestito direttamente le varie fasi politiche e amministrative sono un patrimonio di conoscenza fondamentale per costruire un percorso condiviso.
“Ritengo che l’esperienza degli ex sindaci sia di fondamentale importanza”, afferma De Marco, “perché ci consente di guardare indietro e comprendere il cammino che la città ha percorso, ma soprattutto ci aiuta a riflettere sulle decisioni politiche che ci hanno portato dove siamo oggi. Ogni amministrazione ha lasciato il suo segno e solo unendo tutte queste esperienze potremo tracciare un futuro comune.”
La centralità del bene comune nella politica
L’incontro sarà anche un’occasione per ribadire un valore che ha sempre ispirato l’azione politica di Loredana De Marco: il bene comune deve prevalere sugli interessi personali o di parte. In un periodo di cambiamenti profondi e rapidi, è fondamentale che la politica non diventi uno strumento per perseguire vantaggi individuali, ma resti sempre al servizio della collettività. Il dialogo tra chi ha governato e chi oggi è alla guida di Porto Torres rappresenta un elemento di grande valore civico e politico. L’obiettivo è costruire una visione condivisa che, attraverso il confronto, possa continuare a migliorare la città.
“Ogni decisione politica ha un impatto sulla vita quotidiana della comunità”, continua De Marco. “È essenziale che il dialogo tra chi ha amministrato e chi oggi è al governo non solo prosegua, ma si arricchisca di nuove idee e approcci. Non possiamo permetterci di ragionare in modo frammentato: è necessario un approccio ampio che metta al centro il bene collettivo.”
Una visione comune per il futuro del Golfo dell’Asinara
L’iniziativa del 29 marzo dunque, si concentrerà non solo su Porto Torres, ma sull’intero Golfo dell’Asinara. L’organizzatrice sottolinea l’importanza della cooperazione tra i comuni della zona, per sviluppare una visione condivisa che superi i confini amministrativi e promuova il benessere collettivo. “La vera forza di un territorio come il nostro sta nella nostra capacità di essere uniti”, afferma. “Non possiamo più pensare che l’interesse di Porto Torres possa prescindere da quello degli altri comuni del Golfo. È il momento di lavorare insieme per sviluppare itinerari turistici che colleghino le realtà locali, promuovendo al contempo il nostro patrimonio naturale, culturale e industriale.”
Il progetto che si intende promuovere va oltre la semplice crescita economica: si tratta di un’idea di sviluppo integrato che abbracci tutta l’area del Golfo dell’Asinara. Questa zona è caratterizzata da una grande area industriale, ma anche da un incredibile patrimonio paesaggistico e culturale che merita di essere valorizzato. “L’integrazione dei vari comuni, unita alla valorizzazione delle risorse naturali e turistiche, è la strada per garantire uno sviluppo equilibrato e sostenibile per l’intero territorio”, aggiunge l’ex presidente del Consiglio.
Un cambiamento positivo attraverso il dialogo e la cooperazione
L’evento non sarà solo un’occasione per riflettere, ma rappresenterà anche il primo passo verso la costruzione di un progetto collettivo. Il dialogo e la cooperazione saranno al centro di questo percorso, con l’obiettivo di promuovere un cambiamento che metta al centro il benessere della comunità. Loredana De Marco insiste sull’importanza di un approccio inclusivo, che coinvolga attivamente tutti i cittadini e le istituzioni, in un’ottica di costruzione partecipata e proattiva.
“Mi auguro che questa iniziativa”, conclude la De Marco, “rappresenti un punto di partenza per costruire insieme un futuro migliore. Voglio che tutti i partecipanti si sentano coinvolti in questo processo, guardando al futuro con un cuore aperto e uno spirito costruttivo. Solo così possiamo veramente cambiare le cose, per il bene di tutti e nel rispetto della nostra identità. È un’opportunità per riflettere sul passato e progettare insieme un futuro migliore, un invito a tutti i cittadini e le istituzioni a lavorare insieme con un obiettivo comune: garantire un futuro di crescita e prosperità per Porto Torres e per l’intero Golfo dell’Asinara, anche in funzione delle opportunità che ci attendono.”