Andrea Paoletti nel rispondere alla nostra solita domanda rompighiaccio “se fossi una casa quale stanza saresti?” ci ha subito portati in uno spazio aperto senza barriere, in una bella cucina open space appunto, pronta ad accogliere e a creare condivisione e scambi. La storia di Andrea è statacaratterizzata dai viaggi e dal desiderio di innovazione.
Casa Netural rappresenta, infatti uno dei più innovativi esempi di rigenerazione sociale e culturale in Italia, un progetto che si è sviluppato a partire da Matera nel 2012 e che oggi abbraccia anche territori come Grottole, sempre in Basilicata e Gorizia. Nato come spazio di co-living e co-working, Casa Netural è molto più di un luogo fisico: è un laboratorio permanente di innovazione sociale, dove tutti, professionisti e non da tutto il mondo si incontrano per costruire relazioni, sviluppare idee e avviare progetti concreti. A Matera, Casa Netural ha trasformato una casa di quattro piani in un hub culturale, attrezzato con spazi di lavoro condivisi, aree per eventi, spazi dedicati all’ospitalità, il tutto pensato per stimolare la creatività e il senso di comunità. A Grottole, invece, il progetto Wonder Grottole punta alla rinascita di un borgo rurale, come molti in Italia ormai a rischio spopolamento, attraverso il turismo esperienziale e l’ospitalità diffusa. A Gorizia, infine, Casa Netural ha creato un nuovo polo culturale al confine tra Italia e Slovenia, che sempre offrespazi di co-working gratuiti, eventi pubblici e programmi di formazione per giovani, con l’obiettivo di rafforzare il tessuto sociale e favorire l’inclusione. Questi progetti non solo valorizzano il patrimonio locale, ma offrono anche risposte concrete alle sfide contemporanee, come lo spopolamento, la solitudine urbana e la mancanza di luoghi di aggregazione. Andrea ci ha poi descritto le potenzialità e le differenze di queste realtà che simbolicamente raccordano il sud e il nord Italia e che vogliono promuovere contaminazione e scambio. Casa Netural e i suoi spin-off sono dunque modelli replicabili di innovazione territoriale, dove l’abitare, il lavorare e il convivere si fondono in nuove forme di cittadinanza attiva e sostenibile.
Per chi fosse interessato trovate le informazioni sul sito www.benetural.com ma anche su facebookcasa netural o istagram casa netural mt o casa netural go o su Linkedin Architetto Andrea Paoletti.
Vi aspetto il prossimo venerdì con un’altra storia di trasformazione e di rete. Non mancate!