Medici e ferie, ospedali non chiudono ma 57% dottori salta riposi settimanali

(Adnkronos) – Tempo di vacanze anche per i medici, che negli ospedali italiani d'estate, per non lasciare senza assistenza i pazienti, devono lavorare di piĂą in quasi la metĂ  dei casi per sopperire a carenze di organico che tra giugno e settembre diventano insostenibili, visto che circa un terzo di loro va in ferie. Così molti fanno ore in piĂą per coprire i turni di notte e il 56,8% salta i riposi settimanali. A fornire il quadro degli ospedali italiani nel periodo estivo, quando le ferie rendono insostenibili i vuoti in pianta organica, è la survey condotta dalla Federazione dei medici internisti ospedalieri (Fadoi) in 206 UnitĂ  operative ospedaliere di medicina interna sparse in tutte le regioni italiane. Una situazione che rispecchia quello che avviene anche in larga parte dei dipartimenti di altre specialitĂ  mediche. "Pur riducendo le attivitĂ  d'estate, se gli ospedali non chiudono per ferie lo si deve ai sacrifici sostenuti dai medici per coprire la carenza di personale giĂ  di per sĂ© cronica", evidenzia la Fadoi. Da giugno a settembre il 44,7% dei medici è obbligato a coprire i turni notturni con attivitĂ  aggiuntive, mentre il 28% è chiamato a garantire anche i turni in pronto soccorso (il 4,4% solo nel periodo estivo), con un numero di ore compreso tra le 12 e le 60 a settimana nel 56% degli ospedali, mentre nel 10,5% dei casi il numero di ore trascorse nei Ps è addirittura superiore a 90". "E questo – denuncia a sua volta il presidente della Fondazione Fadoi, Dario Manfellotto – va a tutto discapito dell'attivitĂ  delle medicine interne che, giĂ  dotate di un minor numero di professionisti sanitari in rapporto alla complessitĂ  dei pazienti trattati, finiscono così per perdere ulteriori quote di personale, che anzichĂ© essere presente in reparto è dato 'in prestito' ai pronto soccorso". "Nelle medicine interne – sottolinea il presidente Fadoi, Francesco Dentali – le carenze di organico che si accentuano nel periodo di riposo estivo rendono piĂą critico il quadro per via del fatto che i nostri reparti sono ancora erroneamente classificati come  a 'bassa intensitĂ  di cura', il che non riflette in alcun modo la complessitĂ  dei pazienti anziani e con pluri-morbilitĂ  che abitualmente trattiamo nelle nostre UnitĂ  operative, che da sole assorbono un quinto di tutti i ricoveri ospedalieri. E questa anacronistica classificazione delle medicine interne implica giĂ  di per sĂ© una minor dotazione di tecnologie, medici e infermieri per posto letto, che diventa esplosiva nel periodo estivo, quando anche il nostro personale usufruisce del meritato riposo". Cosa che tra giugno e settembre, secondo l'indagine Fadoi, avviene per oltre il 91% dei medici che usufruiscono dei 15 giorni di vacanze nel periodo estivo, come garantito dal contratto nazionale di lavoro. Questo comporta una riduzione degli organici in reparto che varia tra il 21 e il 30% nel 48% dei casi, tra il 30 e il 50% nel 19,4% dei reparti, mentre la carenza è tra l'11 e il 20% in un altro 21,8% dei casi. Per chi resta il volume di lavoro aumenta nel 42,7% dei casi e ciò incide 'abbastanza' sull'assistenza offerta ai cittadini nel 51% dei nosocomi, 'molto' in un altro 15,5%, 'poco' nel 21,2% dei reparti, 'per nulla' soltanto nel 6,3%. Negli ospedali italiani con un terzo degli organici in ferie sono soprattutto gli ambulatori a risentirne. AttivitĂ  che si riduce nel 52,7% dei casi. E addirittura queste strutture chiudono del tutto nel 15,1% degli ospedali, mentre complessivamente la qualitĂ  dell'assistenza sanitaria, richiesta anche d'estate, è compromessa nel 56% dei casi in modo sensibile. E' il quadro che emerge dalla survey condotta dalla Federazione dei medici internisti ospedalieri. Una situazione che rispecchia quello che avviene anche in larga parte dei dipartimenti di altre specialitĂ  mediche. Secondo i dati raccolti solo il 14% degli ambulatori ospedalieri garantisce, in questo periodo dell'anno, invece la stabilitĂ  nel numero e nei tempi delle attivitĂ , che sono invece rimodulate nei tempi ma invariate nel numero di prestazioni in un altro 18% di casi.   â€”cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

In primo piano

Collabora con noi

Promuovi il tuo business con noi!

Siamo proiettati al 100% verso il nostro pubblico che, ci segue e si fida per la nostra straordinaria capacitĂ  di scegliere i migliori partners sul mercato.