Casa Radio ,la notizia in anteprima della vittoria di Trump, e il commento del direttore Giovanni Lacagnina

A soli tre anni dall’inizio delle sue trasmissioni, Casa Italia Radio ha raggiunto un traguardo importante che segna una tappa fondamentale nella sua breve, ma intensa, carriera nel panorama delle emittenti italiane.

La notizia della vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali del 2024, diffusa in anteprima dalla nostra radio, è stata un evento che non solo ha dimostrato la prontezza e la professionalità del nostro team, ma anche la nostra capacità di essere sempre sul pezzo, pronti a offrire ai nostri ascoltatori notizie in tempo reale da un mondo che cambia rapidamente.

Giovanni Lacagnina, direttore di Casa Italia Radio, è stato il protagonista di questa esclusiva, aprendo “Buongiorno Italia” con l’annuncio della vittoria di Trump, un momento che non solo ha segnato un successo giornalistico per la nostra emittente, ma ha anche sottolineato l’importanza di una radio che ha saputo fare dell’informazione tempestiva uno dei suoi tratti distintivi.

Il nostro è un lavoro che va ben oltre la semplice trasmissione di notizie – ha dichiarato l’Editore Paolo Leccese-  vorrei fare i miei personali complimenti al nostro Direttore  Giovanni Lacagnina per il lavoro che svolge nel dare le notizie in anteprima come quella di oggi sulla vittoria di  Trump . Noi come radio con la casa nel nome e nel cuore, vogliamo essere un punto di riferimento per la comunità italiana all’estero e per tutti coloro che desiderano comprendere le dinamiche che influenzano l’Italia e il mondo. Non è un caso che, in un contesto internazionale che vede una crescente polarizzazione politica, Casa Radio sia stata tra le prime a dare la notizia in anteprima, con la consapevolezza che l’informazione corre alla velocità della luce e non può permettersi di rimanere indietro.

 

Il Commento del Direttore Giovanni Lacagnina

La notizia della vittoria di Donald Trump, così come la sua vittoria stessa, ha segnato un capitolo cruciale nella storia recente degli Stati Uniti e, di riflesso, del mondo intero. L’annuncio in diretta del risultato elettorale è stato un momento di grande emozione per tutti noi, non solo per il valore della notizia in sé, ma anche per l’importanza di portare agli ascoltatori una testimonianza diretta di come, anche nelle nostre piccole realtà, possiamo contribuire alla grande narrazione globale.

La vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali del 2024 non è solo un trionfo personale, né una semplice conferma della sua leadership politica. È un segno tangibile di un Paese che ormai appare irrimediabilmente diviso, segnato da fratture sociali, politiche e culturali che rischiano di diventare sempre più difficili da sanare. Nonostante le accuse di razzismo, sessismo, xenofobia e le molteplici critiche che hanno accompagnato la sua carriera politica, Trump è riuscito a conquistare un ampio consenso, suscitando interrogativi non solo sul suo modo di fare politica, ma sul futuro stesso degli Stati Uniti.

Se c’è una lezione che questa vittoria ci offre, è che la politica americana, come quella di molti altri Paesi occidentali, sta attraversando una trasformazione radicale. E, in questo contesto di grande cambiamento, Trump ha saputo muoversi da maestro, canalizzando il malcontento profondo che attraversa le classi medie e basse del Paese. La domanda che ci sorge spontanea è: come ha fatto? Cosa ha reso ancora possibile la sua vittoria nonostante le sue posizioni tanto polarizzanti? Qual è il futuro economico dell’America in relazione alle guerre in Medio Oriente, al conflitto in Ucraina, alla crescente instabilità globale e ai suoi rapporti con l’Europa e con l’alleanza atlantica?

A mio avviso, la chiave del suo successo risiede proprio nella sua capacità di rappresentare, in modo diretto e senza filtri, quella parte della popolazione americana che si è sentita emarginata negli ultimi decenni. Trump ha saputo intercettare la frustrazione di milioni di americani che, nel corso degli anni, sono stati lasciati indietro dalla globalizzazione, da politiche economiche favorevoli alle élite e da un progressismo che ha smesso di occuparsi delle loro problematiche quotidiane. La sua retorica sul “nazionalismo economico”, sul ritorno al protezionismo e sulla difesa dei confini ha avuto un impatto devastante, ma anche irresistibile per chi, soprattutto nelle aree industriali e rurali, vede ancora l’America come la terra di opportunità da rivendicare, e non come una nazione in declino.

Trump ha incanalato e rappresentato la rabbia di una parte significativa del Paese che sente che la sua voce non è più ascoltata da Washington. Ha promesso di riportare i posti di lavoro, di fermare l’immigrazione incontrollata, di smantellare il sistema burocratico e di porre fine alle politiche che, secondo lui, hanno tradito il popolo americano. In un’epoca in cui i partiti tradizionali faticano a rispondere alle esigenze di una società sempre più polarizzata, Trump è riuscito a presentarsi come l’unica vera alternativa, un uomo capace di scardinare il sistema e restituire l’America agli americani.

Questa polarizzazione, purtroppo, ha fatto il resto. Il Paese è sempre più diviso tra un blocco progressista e uno conservatore, tra chi promuove i diritti civili, la giustizia sociale e la diversità, e chi vede tutto questo come un impegno elitario lontano dalle necessità di chi vive nelle piccole città e nelle aree rurali. In questo scenario, Trump ha rappresentato l’uomo del popolo, l’outsider che sfida l’establishment e la politica tradizionale. Il suo linguaggio semplice, diretto, e la sua capacità di suscitare emozioni forti, lo hanno reso un simbolo di una battaglia culturale e ideologica che va ben oltre la politica classica.

Un altro fattore decisivo è stato il suo utilizzo delle piattaforme social. Trump ha saputo sfruttare i social media in modo magistrale, bypassando i media tradizionali che spesso lo dipingevano come un pericolo per la democrazia. Ha costruito un legame diretto con i suoi elettori, alimentando la retorica della guerra culturale e il conflitto tra “popolo” e “élite”. Non solo un politico, ma un movimento che ha incarnato la promessa di “restituire” agli americani la loro sovranità, il loro posto nel mondo.

In questo panorama, la politica dei Democratici ha faticato a fare presa. L’accento sui diritti delle minoranze, sulla giustizia sociale, sull’inclusività, è stato percepito come troppo distante dalle preoccupazioni quotidiane di chi vive al di fuori delle grandi città, nelle periferie o nelle zone rurali. Le politiche progressive, con il loro focus su temi identitari, sono state viste come un lusso di una ristretta élite urbana, disinteressata ai temi economici concreti come la sicurezza, la disoccupazione e la sopravvivenza dei ceti medi. Trump ha saputo intercettare queste paure e ha offerto loro una visione di “sicurezza” e “stabilità” che per molti è risultata più convincente di qualsiasi altro programma.

Un altro aspetto cruciale della sua campagna è stato il suo messaggio di “drenare la palude”, ovvero combattere contro la corruzione sistemica di Washington. In molti lo hanno visto come un “riformatore” che, nonostante le sue contraddizioni, avrebbe portato a termine quel compito che altri politici non sono riusciti nemmeno ad affrontare. La promessa di distruggere l’establishment ha avuto un richiamo irresistibile, e, nonostante i suoi fallimenti e i suoi eccessi, Trump è riuscito a mantenere il sostegno di una parte consistente dell’elettorato che lo considera l’unica persona in grado di affrontare il sistema corrotto e incapace.

La vittoria di Trump alle elezioni del 2024 non è solo il risultato di un abile gioco politico. È il segnale che la politica americana sta vivendo una crisi profonda, un punto di rottura che non riguarda più solo le modalità del dibattito pubblico, ma la stessa natura della democrazia. Trump ha saputo parlare a quella parte della popolazione che si sente abbandonata, emarginata, esclusa dai processi decisionali. E, per quanto si possa criticare la sua retorica e le sue posizioni, la sua vittoria segna un fallimento profondo di un sistema politico che non è riuscito a dare risposte concrete a milioni di persone.

In definitiva, la sua vittoria non è solo un successo di un uomo contro un altro, ma un riflesso di una nazione che sta cercando di trovare il suo posto in un mondo sempre più incerto. Un Paese che non riesce più a riconoscersi nella sua tradizione politica, ma che, al contrario, ha bisogno di qualcuno che prometta di riformare, di cambiare, di riscrivere le regole. E se questo processo non verrà affrontato con intelligenza e comprensione, il futuro dell’America, ma anche quello delle democrazie occidentali, rimarrà un’incognita, segnata da una frattura sociale e politica sempre più profonda.

Ascolta ora il Podcast:

BUONGIORNO ITALIA | Massimiliano Romeo
Puntata del 06/11/24
In primo piano

Collabora con noi

Promuovi il tuo business con noi!

Siamo proiettati al 100% verso il nostro pubblico che, ci segue e si fida per la nostra straordinaria capacità di scegliere i migliori partners sul mercato.

  • Seleziona categoria

  • Seleziona l'autore