Nel mondo dell’innovazione, spesso si guarda oltreconfine alla ricerca dei modelli da seguire. Ma oggi c’è una startup tutta italiana che si propone di invertire la rotta e riportare al centro il valore del Made in Italy anche nel settore tech. Si chiama Yliway – crasi di Your Life’s Way – ed è una piattaforma business pensata per connettere professionisti, aziende e opportunità in un ecosistema digitale fondato sulla crescita reale delle competenze e sul miglioramento della qualità della vita lavorativa.
A raccontare questa visione, ai microfoni di Casa Radio, è Andrea Cinosi, CEO e ideatore del progetto. Un’intervista condotta da Paolo Leccese con Emiliano Cioffarelli, per esplorare tutte le potenzialità di quella che promette di essere la prima big tech italiana nel mondo HR.
«Yliway non nasce per imitare LinkedIn, ma per superarlo» esordisce Andrea Cinosi con determinazione.
Il progetto è ambizioso e chiaro: colmare il vuoto esistente nel mercato delle piattaforme professionali con uno strumento nato in Italia, pensato per valorizzare realmente il capitale umano e offrire servizi integrati a professionisti e imprese.
«La nostra mission – spiega Cinosi – è aiutare le persone a fare più business, ma mantenendo alta la qualità della vita professionale. Vogliamo trasformare la tecnologia in uno strumento umano, utile, quotidiano, che accompagni le persone nei loro percorsi reali, non solo nei profili virtuali».
Uno dei punti di forza della piattaforma è il suo imponente database professionale: oltre 3.200 professioni mappate, con relative competenze tecniche, relazionali e di mindset. Si tratta del più vasto repertorio professionale al mondo, utile non solo per la ricerca del lavoro, ma anche per migliorare il dialogo tra formazione e impresa.
«Molti studenti – racconta Cinosi – non sanno cosa il mercato richiede davvero. E molte aziende non riescono a esprimere con precisione le competenze di cui hanno bisogno. Yliway è lo strumento per risolvere questo disallineamento e creare un ecosistema dinamico e coerente».
La piattaforma implementa un sistema di recruitment intelligente, in grado di suggerire alle aziende le competenze globalmente più richieste per ciascun ruolo, e di ordinare gli annunci di lavoro in base alla compatibilità tra profilo e competenze del candidato.
«È un cambiamento di paradigma – spiega Cinosi –. Non è più il candidato a dover decifrare cosa vuole l’azienda, ma è la piattaforma a guidare entrambi verso un matching più equo ed efficace. Vogliamo ottimizzare i tempi e valorizzare i talenti reali».
Uno degli aspetti più innovativi di Yliway è la possibilità per aziende e professionisti di generare lead qualificati gratuitamente, sfruttando webinar, community native e interazioni spontanee all’interno della piattaforma.
«Oggi un lead costa in media 15 dollari – evidenzia Cinosi –. Su Yliway è gratuito, perché è l’utente a cercare l’azienda, non il contrario. E questo genera contatti autentici, interessati, di valore».
Yliway guarda con attenzione al settore dell’edilizia, dell’architettura e dell’immobiliare. Offre aggiornamento professionale continuo per geometri, architetti, ingegneri e agenti immobiliari, attraverso consulenze online, contenuti formativi e un sistema di pricing personalizzato per le sessioni professionali.
«Il mondo della casa è in trasformazione – sottolinea Cinosi –. E vogliamo che Yliway diventi un punto di riferimento per chi lavora nell’abitare, aiutando i professionisti a comunicare, farsi trovare e crescere nel mercato».
Ma l’innovazione non si ferma qui. È in fase avanzata lo sviluppo di un’IA proprietaria, progettata per prevedere scenari futuri di carriera. Non un’estensione di ChatGPT, ma una tecnologia costruita in house, in grado di aggregare dati, comportamenti e trend per offrire proiezioni personalizzate ai singoli utenti.
«Il 65% dei bambini che oggi inizia la scuola farà un lavoro che oggi non esiste – ricorda Cinosi, citando il World Economic Forum –. Yliway vuole preparare le persone a ciò che verrà, non solo a ciò che c’è».
Il sistema parte dal basso: aggrega competenze reali e restituisce visioni di carriera personalizzate, superando il tradizionale approccio top-down del mercato del lavoro. Un’innovazione che può cambiare radicalmente il modo in cui si pianificano studi e percorsi professionali.
Durante l’intervista su Bricks and Music, si è aperta una collaborazione tra Casa Radio e Yliway in vista dell’evento del 13 ottobre, “Comunicare l’abitare”, con l’obiettivo di sviluppare un percorso di comunicazione congiunto, pensato per valorizzare le professionalità del settore e creare una community interattiva.
«Con Casa Radio condividiamo una visione chiara – conclude Cinosi –: aiutare i professionisti italiani a comunicare meglio, costruire il proprio brand e diventare protagonisti del cambiamento».
Yliway non è solo una piattaforma. È una sfida culturale e industriale. L’ambizione di quotarsi in borsa come prima big tech italiana nel settore HR è dichiarata, ma ciò che colpisce è il modello inclusivo, utile e sostenibile che propone. Un ecosistema dove le professioni vengono raccontate, valorizzate, supportate. Dove la lead generation è accessibile, la formazione è continua e le opportunità si generano in modo organico. In un mercato dominato da colossi internazionali, Yliway rappresenta un’alternativa concreta, moderna e profondamente italiana.