Un ponte tra le nazioni: la diplomazia che unisce

Ci sono figure che lavorano nell’ombra, lontano dai riflettori della politica spettacolo, ma capaci di costruire strade, anzi, ponti. Persone che tengono insieme territori, economie, culture. E lo fanno con equilibrio, discrezione, pragmatismo. Roberto Galanti è una di queste figure. Console Onorario della Repubblica di Moldavia, ma anche imprenditore, conoscitore profondo del tessuto produttivo italiano e uomo di relazioni, dialogo e fiducia.

In questa puntata de L’Italia che vale, io e Angelica Bianco abbiamo voluto accendere i microfoni su un tema che raramente trova spazio nei talk: la diplomazia economica e umana che nasce dal basso. Abbiamo parlato con Galanti non solo del suo ruolo istituzionale, ma di come si crea valore lavorando sull’inclusione, sul lavoro, sulla formazione, sull’integrazione tra popoli.

Ci ha raccontato della sua esperienza a sostegno dei cittadini moldavi in Italia. Ci ha spiegato come il consolato sia diventato un riferimento stabile per chi cerca assistenza, per chi vuole costruire un ponte culturale o semplicemente avere una voce che rappresenti la propria comunità.

Non è solo questione di timbri e documenti. È una questione di dignità. Di relazioni umane. Di dialogo continuo tra due mondi che si rispettano. Galanti ci ha parlato della Moldavia non come “paese povero da aiutare”, ma come partner con cui crescere insieme, dove le imprese italiane possono trovare opportunità se agiscono con intelligenza, rispetto e responsabilità.

Abbiamo toccato temi delicati, come il lavoro domestico, spesso invisibile ma fondamentale nelle case italiane, dove molte donne moldave lavorano con dedizione e umanità. E abbiamo parlato di come si possa valorizzare questa presenza trasformandola in vera cittadinanza attiva, con formazione, diritti, inclusione.

Ma la puntata non è stata solo una riflessione socio-politica. È stato anche un viaggio personale: il racconto di come Galanti abbia costruito tutto questo partendo da un’intuizione, da un’amicizia, da una visione di futuro. Un uomo che mette insieme diplomazia, impresa, relazioni internazionali e cuore. Un esempio di quella Italia che vale in silenzio, ma che incide, costruisce, migliora il clima sociale, culturale ed economico.

Ci siamo lasciati con una promessa: continuare a raccontare storie come questa, perché parlare di cooperazione tra popoli è parlare del nostro domani. E perché la diplomazia, quella vera, non è fatta solo nei palazzi, ma nelle voci che si incontrano, si ascoltano e si rispettano.

Ascolta ora il Podcast:

L'ITALIA CHE VALE | Roberto Galanti
Puntata del 10/07/25
In primo piano

Collabora con noi

Promuovi il tuo business con noi!

Siamo proiettati al 100% verso il nostro pubblico che, ci segue e si fida per la nostra straordinaria capacità di scegliere i migliori partners sul mercato.