Tutto il mondo è paese: dagli stereotipi all’Intelligenza artificiale

La parola stereotipo deriva dal greco “stereos”, duro, e “typos”, immagine, quindi “immagine dura”. Insomma una “immagine fissa” che ci portiamo dietro, o se preferite dentro di noi. Lo stereotipo si nutre di un immaginario collettivo, considerato fondato perché sostenuto dai molti.

Ed ecco che le donne non sanno guidare, ma sono sensibili e amano il rosa. O ancora i neri sono ottimi corridori ma pessimi nuotatori. E potremmo continuare con stereotipi generazionali, o di abilità, oppure inerenti l’orientamento sessuale.

Di stereotipi abbiamo parlato anche lo scorso 20 giugno nell’evento “Comunicare l’EQUITA’!”, organizzato da ‘donna, immagine città’ e contemporaneamente trasmesso da Casa Radio.

Un pomeriggio informale, in cui esperte ed esperti si sono piacevolmente confrontati, e ci hanno raccontato le loro storie ed esperienze che ha avviato una riflessione su quanto ancora sia lunga la strada per l’equità, ma a cui possiamo tutte e tutti contribuire positivamente.

Un panel davvero interessante ma anche molto frizzante, divertente è stato quello che ha visto il coinvolgimento di Gerlie Saura, president PWA Rome e Country Chair Italy G100 Education and Employment, Lifang Dong, presidente Silk Council, e Josefa Trindade, agribusiness e Relazioni Internazionali Italia Africa.

Vista l’occasione di averle tutte e tre insieme ho chiesto alle gentili ospiti di parlarci dello stereotipo di cui sono state maggiormente vittime.

Ebbene hanno tutte concordate che uno stereotipo che le accomuna, dopo anni di vita all’estero e in culture diverse, è di essere considerate straniere nella Patria d’origine. Per mentalità, modo di vestirsi, modo di fare, perfino nel modo in cui gesticolano. Non più filippine nelle Filippine, angolane in Angola, cinesi in Cina.

Anche da noi sono spesso vittime di stereotipi, però è interessante notare come anche se provenienti da terre tra loro così lontane, avessero in comune la stessa esperienza.

Mi torna in mente un vecchio detto: Tutto il mondo è paese.

Di molto altro abbiamo conversato e presto potrete trovare il tutto sul canale YouTube di ‘donna, immagine città’.

Considerando che gli stereotipi sono “umani”, li ritroviamo, sfortunatamente anche nell’Intelligenza Artificiale. E questa sera alle 21:30 parleremo proprio di IA.

Ne parleremo dal punto di vista tecnico, normativo e delle applicazioni utili per gli esseri umani.

Dobbiamo ricordarci che l’IA svolge un compito, noi un lavoro con varie relazioni e con forte componente creativa. L’IA però può facilitare il nostro lavoro sollevandoci da alcuni compiti.

Daremo anche degli accenni storici, infatti è ormai una tecnologia che ha più di sessant’anni, essendo, IA, un termine coniato nel 1956.

In realtà più che d’intelligenza dovremmo parlare di machine learning ossia la capacità di un computer di apprendere in maniera automatica. A partire da una quantità di dati input e dati output, il computer deve capire in modo automatico qual è il metodo che permette dato un nuovo input di generare l’output corrispondente.

Raggiungeteci questa sera per questo evento social di ‘donna, immagine città’:

L’Agorà di Aspasia: chi ha paura dell’Intelligenza artificiale?

26 giugno dalle 21:30.

L’evento è su Clubhouse, app scaricabile gratuitamente sul cellullare e che funziona come una radio interattiva.

Dopo aver scaricato la app e creato l’account, cliccate alle 21:30 sul link:

https://www.clubhouse.com/invite/WX5cjnXQODqq6yQqROXjYg3ny7DFn4KVV9:rW3BfUvDZ9DHLDoNlYg8yxGnr4J9ZNRKPySSue0NkEU 

Raggiungeteci su Clubhouse!

Informazioni per partecipare a: info@immaginecitta.org

Sito di ‘donna, immagine città’: https://www.immaginecitta.org 

Ascolta ora il Podcast:

DONNA IMMAGINE CITTÁ
Puntata del 26/06/24
In primo piano
Da non perdere
Recensioni
Valutazione di ECCELLENTE
In base a 25 recensioni
E' stato molto coinvolgente e divertente poter condividere con Paolo ed Emiliano in diretta radio il mondo del real estate pugliese
Rico Conte
Rico Conte
2024-04-10
Ottima esperienza, Paolo ed Emiliano molto professionali e precisi!
alessandro pasqual
alessandro pasqual
2024-03-26
La conduzione ed i contenuti sono ottimi! Complimenti continuerò a seguirvi!
Angelica Bianco
Angelica Bianco
2024-03-22
Bellissima intervista e giornalisti top
Cristina Orsatti wedding planner
Cristina Orsatti wedding planner
2024-03-22
Casa Radio è una vera innovazione nel settore immobiliare, che permette di ascoltare molteplici temi, legati all’Abitare! Complimenti a tutto il team!
Federico Pagliuca
Federico Pagliuca
2024-03-13
Piacevolissima chiacchierata e notevoli gli spunti ricevuti per una piacevole ed interessante conversazione.
Fernando Caprino
Fernando Caprino
2024-02-21
Professionalità e passione garantita con persone che sanno metterti a tuo agio nel raccontarti e nell’offrire la tua esperienza e riflessioni al loro pubblico. Grazie.
Roberto “Roby'ncool” Vitali
Roberto “Roby'ncool” Vitali
2024-02-19
Ho trovato l’esperienza molto soddisfacente. Grande professionalità ma allo stesso tempo accoglienza.
Cristian Catania
Cristian Catania
2024-02-19
Esperienza interessante ed emozionante, conduttori simpaticissimi e di notevole supporto che mi hanno saputo mettere a mio agio fin da subito.
Stefano Sanciu
Stefano Sanciu
2024-02-19

Collabora con noi

Promuovi il tuo business con noi!

Siamo proiettati al 100% verso il nostro pubblico che, ci segue e si fida per la nostra straordinaria capacità di scegliere i migliori partners sul mercato.

  • Seleziona categoria

  • Seleziona l'autore