Gli spazi esterni non vanno in letargo: l’architetto Claudio Bonicco e la visione di Living Twist per vivere il dehors anche in inverno

Dall’arredo outdoor invernale alle strategie di mercato, passando per la filosofia di design internazionale di Living Twist, l’architetto Claudio Bonicco condivide nella nostra intervista del 20 dicembre 2024 una riflessione sul modo in cui gli spazi esterni stanno diventando protagonisti dell’abitare contemporaneo tutto l’anno. Una visione che coniuga estetica, funzionalità e nuove esigenze legate al cambiamento climatico.

Con il Natale alle porte e il ritmo frenetico delle ultime settimane dell’anno, il dialogo con l’architetto Claudio Bonicco — figura di riferimento nel panorama del design outdoor e direttore creativo di Living Twist — ha rappresentato un’opportunità per fermarsi a riflettere su un aspetto dell’abitare spesso trascurato nei mesi invernali: la valorizzazione degli spazi esterni.

«L’inverno non deve per forza significare la chiusura dei nostri giardini, terrazzi o balconi. Anzi, proprio in questa stagione possiamo riscoprire l’intimità e il fascino di ambienti esterni ben progettati, pensati per offrire comfort anche quando le temperature scendono», sottolinea Bonicco nei primi minuti dell’intervista andata in onda su Casa Radio il 20 dicembre. Il contesto natalizio, con le sue luci calde e l’atmosfera raccolta, può essere l’ispirazione giusta per riconsiderare il dehors come uno spazio da vivere anche nei mesi freddi.

Outdoor design e clima che cambia: più tempo, più valore

Negli ultimi anni, complice anche l’evoluzione climatica, i mesi in cui è possibile godere degli spazi all’aperto si sono ampliati. Temperature più miti a novembre e già dolci a marzo hanno reso evidente quanto il dehors stia diventando una vera e propria estensione della casa. Questo mutamento, come spiega Bonicco, sta modificando anche le esigenze dei consumatori.

«Oggi chi acquista un arredo outdoor non lo fa più pensando solo a giugno e luglio, ma immagina uno spazio che sia fruibile da marzo a novembre, e in certi casi anche a dicembre», racconta l’architetto. E proprio qui entra in gioco l’importanza della progettazione: soluzioni modulari, materiali resistenti, coperture leggere ma efficaci, sistemi di illuminazione e riscaldamento integrati — tutti elementi che permettono di vivere il giardino o il terrazzo anche nelle giornate fredde.

Living Twist: il “twist” che ridefinisce il vivere all’aperto

Fondata su un doppio DNA sino-europeo, Living Twist è oggi una delle realtà più dinamiche nel settore dell’arredo outdoor. Produzione in Cina, design e direzione creativa in Italia: un connubio che permette all’azienda di offrire collezioni d’avanguardia, accessibili, ma fortemente connotate da una visione estetica internazionale.

«Il nome stesso — Living Twist — riflette la nostra filosofia: vogliamo proporre un nuovo modo di vivere gli spazi esterni, con un ‘twist’ rispetto al tradizionale. Significa cambiare prospettiva, coinvolgere designer, architetti e creativi che sappiano interpretare i desideri di una nuova generazione di utenti», spiega Bonicco. La community di designer con cui l’azienda collabora è una delle chiavi del suo successo, così come l’attenzione alla selezione di materiali tecnici e al tempo stesso visivamente caldi, capaci di coniugare performance e bellezza.

Due clienti, due tempi: la strategia di mercato differenziata

Un aspetto interessante emerso durante la conversazione riguarda l’approccio commerciale di Living Twist, calibrato su due tipologie di clientela molto diverse: il consumatore privato e le aziende.

«I privati tendono a pensare agli spazi esterni con l’arrivo della primavera. Aprile e maggio sono i mesi in cui si risveglia il desiderio di curare terrazzi e giardini», spiega Bonicco. Questo ciclo stagionale, però, non vale per il segmento corporate o contract: ristoranti, hotel, resort e stabilimenti balneari iniziano a pianificare molto prima. «Per le aziende il momento cruciale è tra la fine della stagione estiva e l’inizio del nuovo anno. È lì che si prendono decisioni, si approvano budget e si definiscono gli investimenti per l’outdoor del futuro», aggiunge l’architetto.

Questa distinzione impone all’azienda una strategia commerciale articolata: da un lato, un’offerta “calda” e visiva per il consumatore finale, capace di emozionare e suggestionare; dall’altro, soluzioni progettuali tecniche, scalabili e pronte all’implementazione per il settore contract, spesso con necessità logistiche complesse e tempi di realizzazione precisi.

Un approccio invernale che apre nuovi scenari di design

Ma quali sono, concretamente, gli accorgimenti per trasformare uno spazio esterno in un angolo vivibile anche in inverno? Secondo Bonicco, si parte da una riflessione progettuale.

«L’elemento più importante è la continuità tra interno ed esterno. Se il terrazzo è visibile dal soggiorno, può diventare un’estensione visiva che contribuisce al benessere quotidiano anche se non viene usato fisicamente. Bastano un tappeto tecnico, un paio di sedute confortevoli, qualche lampada solare o a led e magari un piccolo braciere da esterno per creare atmosfera e invito all’uso», spiega. E il tutto può diventare anche un’idea regalo: arredi modulari o accessori per esterni, oggi facilmente acquistabili online, possono rappresentare doni originali e funzionali per le festività.

Living Twist 2025: le novità in arrivo

In chiusura dell’intervista, l’architetto Bonicco anticipa che l’inizio del nuovo anno sarà ricco di novità per Living Twist. «A gennaio presenteremo le nuove collezioni pensate per il 2025, che proseguiranno nel solco del design internazionale e del dialogo tra estetica e sostenibilità. Ci saranno prodotti capaci di raccontare nuove storie, pensati per rispondere alle esigenze di una clientela sempre più consapevole e attenta alla qualità dell’abitare», afferma.

L’invito, rivolto agli ascoltatori e lettori, è quello di restare aggiornati visitando il sito ufficiale dell’azienda (www.livingtwist.it), dove sono disponibili anche idee regalo per il Natale, perfette per chi desidera arricchire i propri spazi esterni con soluzioni innovative, raffinate e resistenti.

Ascolta ora il Podcast:

BRICKS AND MUSIC | Claudio Bonicco
Puntata del 20/12/24
In primo piano

Collabora con noi

Promuovi il tuo business con noi!

Siamo proiettati al 100% verso il nostro pubblico che, ci segue e si fida per la nostra straordinaria capacità di scegliere i migliori partners sul mercato.

  • Seleziona categoria

  • Seleziona l'autore