Casa Radio sarĂ  presente a

Medicina ambientale e salubritĂ  degli spazi abitativi

Palazzo Taverna - Via di Monte Giordano 36 - ROMA

dal 12 Settembre 2025

fino al 12 Settembre 2025

Il quarto e ultimo appuntamento del ciclo â€śAbitare il Domani” porta al centro del dibattito un tema cruciale: la salute degli ambienti in cui viviamo. 

Qualità abitativa e salute come elementi centrali dell’abitare contemporaneo

Un evento che intreccia competenze medichelegali e professionali per offrire una visione completa, aggiornata e operativa sul rapporto tra abitare e benessere.

In un’epoca in cui la casa è sempre piĂą rifugio, spazio di lavoro e luogo di cura, è fondamentale comprendere come l’ambiente costruito incida sulla salute fisica, mentale e sociale. Questo pomeriggio di alta formazione e confronto riunisce esperti, professionisti e rappresentanti istituzionali per delineare strategie concrete e multidisciplinari verso un abitare piĂą sicuro, sostenibile e consapevole.

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla sua Fondazione, propone questo seminario tecnico gratuito per i propri iscritti in regola con le quote associative. Il Seminario rilascia n. 4 CFP ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali (ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia). L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi

Temi principali

  • Inquinamento indoor: dalle muffe ai composti organici volatili (VOC), fino ai materiali tossici ancora presenti in molte abitazioni
  • Rischi ambientali: prevenzione e mappatura di radon, amianto, elettrosmog
  • Urban Health: qualitĂ  dell’aria, salute pubblica, mobilitĂ  e ambiente urbano
  • Termografia e diagnosi ambientale: strumenti per individuare criticitĂ  invisibili a occhio nudo
  • Cambiamenti climatici: impatto su allergie, disturbi respiratori e vulnerabilitĂ  della popolazione
  • Bioedilizia e innovazione: ventilazione meccanica controllata, materiali eco-compatibili, sensori intelligenti
  • ResponsabilitĂ  professionale: ruolo di tecnici, giuristi e operatori sanitari nella costruzione di ambienti salubri

Relatori confermati

  • Massimo Cerri
    Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
  • Antonio Maria Pasciuto
    Medico esperto in Medicina Ambientale Clinica, membro del direttivo EUROPAEM, past president ASSIMAS
  • Chiara Tonelli
    Docente di Tecnologia dell’architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre
  • Alessia Salmaso
    Co-Founder e Presidente SIDE BY SIDE
  • Damiano Sanelli
    Direttore Tecnico ATTA, specialista in termografia e diagnosi ambientale
  • Claudia Barina
    Avvocato, esperta in diritto immobiliare e responsabilità dell’abitare
  • Gianni Terenzi
    Architutto in green
  • Giulia Gianfilippo
    Specialista in farmacologia e tossicologia clinica, medical advisor e writer
  • Monica Calamai
    Commissario Straordinario ASP Krotone
  • Gerardo Venezia
    Resp. tecnico per il centro-sud Italia FILA Solutions Spa SB

(Ulteriori relatori saranno annunciati nei prossimi giorni)

Modera: Paolo Leccese, Direttore Editoriale di Casa Radio

Programma

  • 14:30 â€“ Accoglienza e registrazione
  • 15:00 â€“ Apertura dei lavori e interventi
  • 18:00 â€“ Tavola rotonda conclusiva e networking
  • 19:00 â€“ Aperitivo

PRENOTA QUI IL TUO POSTO