Home » Equità! Salute globale
L’evento informerà e sarà aperto a varie prospettive disciplinari e alle visioni di altre culture.
Ne parleremo insieme a ospiti provenienti dal mondo della ricerca, del giornalismo, dell’attivismo, della politica.
Sarà con noi ABC Qualità Italiana progetto selezionato dalla Fondazione Marisa Bellisario, e valutato dal professor Carlo Alberto Carnevale Maffè, professore presso SDA Bocconi School, arrivando tra le 12 finaliste della 22° edizione di Donna Economia & Potere edizione B-Factor «Donne sole al Comando, sull’orlo di un nuovo equilibrio».
“Il benessere e la vita dei cittadini, la prosperità e la stabilità delle società e le economie sostenibili richiedono un approccio globale alla salute. La strategia globale dell’UE in materia di salute, adottata nel novembre 2022, propone tre priorità per affrontare le sfide sanitarie globali:
• migliorare la salute e il benessere delle persone nel corso di tutta la vita,
• rafforzare i sistemi sanitari e promuovere la copertura sanitaria universale,
• prevenire e combattere le minacce sanitarie con un approccio One Health.” (Fonte UE)
L’equità:
• promuove la coesione sociale,
• migliora la stabilità economica,
• favorisce l’innovazione e la crescita.
Le società più eque sono anche più sostenibili, poiché affrontano meglio le sfide ambientali e sociali.
L’equità garantisce che ogni individuo abbia accesso alle stesse opportunità educative, lavorative e di sviluppo personale, indipendentemente da etnia, orientamento sessuale, genere e provenienza economica e socio-culturale.
Gli ambienti equi tendono a favorire una migliore salute mentale e fisica dei singoli individui, che sono anche più propense a partecipare attivamente alla vita sociale, politica ed economica della loro comunità.
L’equità è sostenibilità
poiché solo attraverso un trattamento equo e giusto delle persone, del mondo animale e delle risorse è possibile costruire una società che sia veramente sostenibile da un punto di vista ambientale, sociale ed economico.
Dunque possiamo parlare di:
• equità sociale,
• equità ambientale,
• equità economica,
• equità intergenerazionale,
• equità tecnologica.
“Più lento, più profondo, più dolce”. “Con questo motto – osservava Alexander Langer – non si vince nessuna battaglia frontale, però forse si ha il fiato più lungo”.
Introduzione ai lavori e moderazione del 31 gennaio:
– Sonia R. MARINO, architetta ed european ergonomist, fondatrice e presidente di ‘donna, immagine città’ e ‘Integronomia, ricerca e formazione in ergonomia / ingegneria dei fattori umani e sostenibilità’
– Mehret TEWOLDE WELDEMICAEL, vicepresidente Associazione Le Réseau e CEO di Italia Africa Business Week
Partecipanti panel di discussione:
– Sonia ALBANESE, direttrice della Cardiochirurgia delle Aritmie dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma
– Foad AODI, Presidente Uniti per Unire e AMSI Associazione Medici di origine straniera
– Sabrina DIAMANTI, Coordinatrice Commissione Pari Opportunità Rete delle Professioni Tecniche
– Germana DI DOMENICO, Ministero dell’Economia e delle Finanze
– Patrizia FERRI, Segretario nazionale e consulente legale Anlaids ETS
– Caterina LEDDA, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università degli Studi di Catania
– Nhoremi MASALA, Scienze infermieristiche, Presidente La crème events, Presidente We WAF
– Sonia Maria MELCHIORRE, DISUCOM dell’Università degli Studi della Tuscia
– Milo SERRAGLIA, attivista transfemminista, esperto in tutela delle differenze e dei contrasti alle discriminazioni
– Annunziata STAFFIERI, Capo processo servizi per l’utenza dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Viterbo
Partecipanti panel Fondazioni:
– Fondazione Adriano Olivetti, Presidente Cinthia Bianconi
– Fondazione Roma, Presidente Franco Parasassi
– Fondazione Fimelato ETS, Head of Operations Vittoria de Ghislanzoni Cardoli
– Global Thinking Foundation, Presidente Claudia Segre
– Assifero e Fondazione Charlemagne, Presidente Stefania Mancini
by Bricks Advisoring and Consulting srls
Via Adriano Fiori 20/c – Roma
PARTITA IVA 15463941003
Site by: GEM Communication