Dazi e Made in Italy: intervista esclusiva a Carlo Verdone, presidente di Federitaly

Nel programma condotto da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli in onda su Casa Radio, l’attenzione è stata interamente rivolta a un tema di grande attualità e rilevanza internazionale: i dazi commerciali introdotti ieri dall’amministrazione Trump, un evento già ribattezzato dai conduttori “D-Day come Dazi-Day”. A offrire una prospettiva approfondita e autorevole sul tema è stato l’ospite d’eccezione Carlo Verdone, fondatore e presidente di Federitaly.

Un nome che può trarre in inganno, come ha subito ironizzato Paolo Leccese aprendo l’intervista, evidenziando come spesso l’omonimia con il famoso attore romano crei qualche confusione iniziale tra chi legge o ascolta. L’intervista si è immediatamente fatta seria, focalizzandosi sulle conseguenze economiche della politica protezionistica di Trump, definita dal Presidente di Federitaly come “anacronistica e autarchica”.

Carlo Verdone non ha esitato a esprimere critiche molto severe nei confronti della strategia commerciale del presidente americano, sostenendo che storicamente i dazi “non hanno mai funzionato nel medio-lungo termine” ed ha insistito sulla necessità di una risposta compatta e coerente da parte dell’Europa, sottolineando che la collaborazione tra USA e UE è strategica e imprescindibile per entrambe le parti.

L’intervista ha rappresentato anche l’occasione per conoscere meglio Federitaly, realtà oggi presente in ben 24 paesi nel mondo, impegnata attivamente nella promozione e tutela del Made in Italy. Verdone ha sottolineato l’importanza strategica del sostegno alle micro e piccole imprese italiane nel loro percorso di internazionalizzazione. Un ruolo centrale che Federitaly svolge anche attraverso l’introduzione di strumenti tecnologici innovativi come la blockchain, utilissima per certificare autenticità e provenienza dei prodotti italiani, una garanzia sempre più richiesta dai mercati internazionali.

Carlo Verdone ha poi annunciato una serie di iniziative concrete, a cominciare dalla Giornata Nazionale del Made in Italy, fissata per il prossimo 15 aprile. In questa occasione si svolgerà il convegno “Innovare la tradizione”, evento focalizzato sulla fusione tra artigianato e innovazione tecnologica.

Tra le iniziative più originali ed entusiasmanti annunciate nel corso dell’intervista, spicca l’Expo del Made in Italy su una nave da crociera MSC. Dal 5 al 12 ottobre prossimo, la crociera toccherà diversi porti nel Mediterraneo tra cui Marsiglia e Valencia, diventando una vera e propria piattaforma itinerante di promozione e networking internazionale. Trenta aziende italiane selezionate avranno la possibilità di mostrare i loro prodotti, stringere nuovi accordi commerciali e incontrare imprenditori stranieri pronti a investire e collaborare con il nostro paese.

In conclusione, l’intervista ha chiarito con forza come, di fronte a sfide globali quali quella dei nuovi dazi introdotti dagli Stati Uniti, la risposta migliore resti quella della cooperazione europea e della valorizzazione sistematica delle eccellenze italiane. Federitaly, con la guida appassionata e determinata di Carlo Verdone, si conferma un attore chiave in questo processo, creando opportunità concrete per le imprese e tutelando al tempo stesso l’autenticità e la competitività del Made in Italy nel mondo.

Ascolta ora il Podcast:

BRICKS AND MUSIC | Carlo Verdone
Puntata del 03/04/25
In primo piano

Collabora con noi

Promuovi il tuo business con noi!

Siamo proiettati al 100% verso il nostro pubblico che, ci segue e si fida per la nostra straordinaria capacità di scegliere i migliori partners sul mercato.