Comunicazione e professioni: il ruolo strategico dell’informazione negli ordini professionali

Comunicare non è mai stato così importante, soprattutto quando si tratta di professioni tecniche e istituzioni. La nuova puntata di Tutto in Ordine, su CASA RADIO, ha avuto come protagonista la Dottoressa Giada Gibilaro, responsabile della comunicazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e del Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia.

Esperta in comunicazione istituzionale, ufficio stampa, marketing e social media, Giada ci ha raccontato le sfide e le strategie per valorizzare il lavoro di ingegneri e notai, due categorie professionali spesso percepite come lontane dal grande pubblico.

Fino a pochi anni fa, pensare che un ordine professionale dovesse avere una strategia di comunicazione era quasi un’eresia. Oggi, invece, è una necessità.

Il motivo? Le professioni devono essere comprese e riconosciute dal pubblico, e per farlo è fondamentale spiegare il valore di ciò che fanno. Non basta lavorare bene, bisogna farlo sapere. Come ha sottolineato Giada, la comunicazione degli ordini è doppia: verso gli iscritti, per aggiornarli su normative, eventi e opportunità formative, e verso l’esterno, per informare i cittadini sui servizi disponibili e far conoscere il ruolo sociale dei professionisti.

Un esempio? Il Consiglio Notarile di Roma offre consulenze gratuite ai cittadini su successioni, compravendite immobiliari e diritto societario. Una risorsa preziosa che spesso non viene pubblicizzata a dovere.

Con 25.000 iscritti, l’Ordine degli Ingegneri di Roma è il più numeroso d’Europa. Una realtà complessa, che necessita di un approccio comunicativo chiaro e strategico.

Uno degli obiettivi principali è trasmettere la funzione pubblica dell’Ordine, che non è solo un registro di professionisti, ma un ente che tutela i cittadini e lavora con le istituzioni per migliorare il contesto normativo.

Gestire la comunicazione di un ordine professionale significa anche affrontare situazioni delicate.

Come si comunica un disastro ingegneristico o un caso che coinvolge un notaio? La risposta di Giada è chiara: mai mentire, la verità è sempre la base di una comunicazione efficace, gestire la crisi con strategia, senza improvvisazioni, trasmettere fiducia, perché un ente credibile è un punto di riferimento anche nei momenti più difficili.

Esempi concreti? Dalle polemiche post-terremoto sulle responsabilità degli ingegneri fino ai casi di cattiva condotta notarile, ogni crisi richiede un’attenta gestione delle informazioni per tutelare la reputazione della categoria.

Nel panorama attuale, gli ordini professionali devono sfruttare tutti i canali disponibili: la radio, che offre un formato più intimo e coinvolgente, i social media, strumenti potentissimi ma da gestire con attenzione, gli eventi, che restano momenti cruciali per rafforzare relazioni e visibilità.

Un esempio recente? Il convegno sul Decreto Salva Casa organizzato da Giada a Roma il 14 febbraio, con la partecipazione di ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, notai, istituzioni e politici. Un evento di alto livello, che ha richiesto mesi di preparazione e grande attenzione ai dettagli.

Come ha raccontato Giada, dietro il successo di un evento c’è un mix di competenze tecniche, capacità organizzativa e un pizzico di psicologia per gestire le esigenze di tutti i partecipanti.

Tutto in Ordine continua a esplorare il mondo delle professioni, tra innovazione, sfide e opportunità. Restate sintonizzati su CASA RADIO!

In primo piano

Collabora con noi

Promuovi il tuo business con noi!

Siamo proiettati al 100% verso il nostro pubblico che, ci segue e si fida per la nostra straordinaria capacità di scegliere i migliori partners sul mercato.

  • Seleziona categoria

  • Seleziona l'autore