Agronomo Maria Saveria Modaffari: l’intelligenza artificiale in agricoltura

(Adnkronos) – L’Intelligenza Artificiale o IA Ă¨ un sistema capace di eseguire compiti avvalendosi di complessi algoritmi che consentono di apprendere, analizzare dati e prendere decisioni, quasi come un essere umano. L’Intelligenza Artificiale, grazie ad algoritmi, è capace di apprendere informazioni in modo automatico, grazie a una rete neurale artificiale che imita la capacitĂ  di noi esseri umani di imparare da esperienze passate o di memorizzare informazioni. L’Intelligenza artificiale comprende il linguaggio umano e sa rispondere a domande specifiche in modo appropriato: oltre a saper interpretare dati e informazioni scritte, l’Intelligenza artificiale può imparare da video e immagini e non si limita a raccogliere dati e analizzarli bensì è in grado di eseguire ragionamenti logici, pianificare attivitĂ  e prendere rapidamente decisioni complesse.. 
Nel settore agricolo, l’intelligenza artificiale rappresenta uno strumento dell’Agricoltura 4.0 e dell’Agricoltura di precisione. L’IA in agricoltura può essere sfruttata in una varietĂ  di situazioni: è ad esempio possibile usare l’IA per gestire dati e analizzarli con l’obiettivo di prevenire malattie o carenze nutrizionali delle colture, usare in modo efficiente e mirato fitofarmaci e acqua per l’irrigazione, pianificare le attivitĂ  in campo e nella gestione dell’azienda agricola, automatizzare alcune lavorazioni e migliorare la tracciabilitĂ  dei prodotti lungo la filiera agricola. L’Intelligenza Artificiale in
agricoltura permette infatti di gestire i dati agricoli in modo accurato. I dati, raccolti in tempo reale in campo grazie all’installazione di appositi sensori, vengono elaborati da algoritmi capaci di valutare e decidere in merito a irrigazioni, fertilizzazioni del suolo, uso di fitofarmaci. In questo modo, le operazioni sulle coltivazioni possono essere pianificate ed eseguite in modo preciso e puntuale, senza sprechi o ritardi. L’uso e l’interpretazione di dati su condizioni meteorologiche e climatiche, stato di irrigazione e nutrimento del suolo, consente di pianificare irrigazioni e trattamenti ma non solo. Grazie ai sistemi collegati e integrati con l’Intelligenza Artificiale è anche possibile controllare lo stato di salute delle piante coltivate agendo in modo tempestivo sull’eventuale insorgenza di malattie o contro la presenza di parassiti . Il ricorso all’Intelligenza Artificiale in agricoltura presenta numerosi vantaggi, facilmente intuibili, non solo per l’azienda agricola ma anche per i consumatori finali. Per prima cosa, migliorando la produttivitĂ  agricola si ha indubbiamente un vantaggio economico per l’agricoltore che vedrĂ  aumentare le rese e diminuire gli sprechi. Se è vero che inizialmente la digitalizzazione in agricoltura richiede investimenti iniziali, è vero anche che ottimizzando risorsi quali acqua, fertilizzanti e fitofarmaci e intervenendo in modo tempestivo su eventuali malattie, l’azienda che investe in soluzioni tecnologicamente avanzate vedrĂ  ripagati gli investimenti fatti. Tra gli altri vantaggi legati all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale in agricoltura troviamo poi un miglioramento della qualitĂ  dei prodotti agricoli e una migliore sostenibilitĂ  delle coltivazioni, con benefici per tutta la popolazione. Un altro aspetto da considerare è infatti quello legato alla possibile riduzione del
lavoro manuale dato dalla parziale automazione. Nel settore agricolo, infatti, molti lavori risultano pesanti e ripetitivi: l’automazione di processi come la semina o la raccolta di frutta e ortaggi potrebbe ridurre la dipendenza di manodopera umana che potrebbe essere dirottata in operazioni dove è richiesta una maggiore specializzazione, tendenzialmente piĂą stimolanti e gratificanti per un essere umano. Ovviamente questo aspetto presenta anche un rovescio della medaglia, perchĂ© se al personale non viene garantita la possibilitĂ  di formarsi in altri ambiti e di crescere dal punto di vista lavorativo, l’Intelligenza Artificiale potrebbe sostituirsi alle attivitĂ  umane aumentando i livelli di disoccupazione e inoccupazione: come avviene in molti altri contesti, dobbiamo essere noi esseri umani a gestire al meglio uno strumento come l’Intelligenza artificiale, applicandola in modo vantaggioso ed etico. In linea generale possiamo dire che l’Intelligenza Artificiale in agricoltura offre potenzialmente una serie di vantaggi interessanti che includono una produzione piĂą efficiente e sostenibile del cibo che portiamo a tavola ogni giorno, oltre all’ottimizzazione di diverse operazioni agricole e di gestione dell’impresa agricola. Considerando la crescente domanda di cibo e la scarsitĂ  di risorse, l’Intelligenza Artificiale e gli altri strumenti innovativi dell’Agricoltura di precisione potrebbero migliorare la sicurezza alimentare della popolazione, offrire prodotti alimentari di maggiore qualitĂ  e in maggiori quantitĂ  e migliorare le condizioni dei lavoratori, se utilizzata in modo proficuo da noi esseri umani.  
ufficiostampa@centroserzieconsulenza.it
 â€”immediapresswebinfo@adnkronos.com (Web Info)

In primo piano

Collabora con noi

Promuovi il tuo business con noi!

Siamo proiettati al 100% verso il nostro pubblico che, ci segue e si fida per la nostra straordinaria capacitĂ  di scegliere i migliori partners sul mercato.